In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] τῶν ἔξω ϕιλοσόϕων (Irrisio philosophorum) di Ermia, sulla cui età (secondo alcuni, sec. II-III; secondo altri, sec. delle controversie con la teologia cattolica e delle controversie interne tra le varie tendenze delle scuole teologiche dellaRiforma ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dei progressi compiuti in quell'età dalla prosa latina narrativa.
Ma di tutti questi personaggi più notevoli, si tratta a suo luogo (v. alcuino; eginardo; paolo diacono; teodolfo).
La riforma di C. si svolse sotto l'influśso della Chiesa; ma la sua ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di dipartimenti) e l'aumento della speranza di vita media vi accrescerà il numero degli abitanti con oltre 75 anni di età (quasi il 9%, e punte attuato da Juppé in novembre e la revoca dellariforma del sistema pensionistico il mese successivo, la ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] appropriate all'età, quali il giuoco, l'imitazione, il canto, il disegno, devono svolgersi le prime fasi dell'educazione; operata in Italia, per effetto dellariforma Gentile, una trasformazione radicale dell'istituto per l'educazione infantile, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] l'una in giovanissima età, prima dell'inizio della vita pubblica; l'altra, sul declinar delle forze, quando la , il primo scritto in cui il G. tratti la questione dellariforma del governo fiorentino, e assai importante per questo riguardo, redatto ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] un contesto già riferibile probabilmente al Bronzo antico.
L'età del Bronzo del T.-A.A. rimane ancora legata Toscano, Storia Diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967; S. Bertoldi, Realtà e problemi dellariforma costituzionale per la ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] forme organizzative; dall'altro, le possibili conseguenze dellariforma elettorale che loro stessi avevano voluto e che Paese un qualsivoglia governo. Le ultime maggioranze parlamentari dell'età liberale furono dunque anch'esse trasformiste in senso ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] dell'attuale Carinzia è stata abitata dall'uomo fin dalle più antiche etàdella pietra. Nell'età del bronzo e soprattutto nell'età del della nobiltà e delle città. Il secolo seguente fu pieno di lotte tra gli stati e i principi asburgici. La Riforma ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza dellariforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto 25 anni di età (art. 56 cost.). La delle nuove esigenze che si sono andate maturando, oltreché delle disposizioni contenute nella Costituzione e della creazione dell'ente Regione. Riforma ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] ramo dei B. (v. burlamaqui, Jean Jacques). Appena raggiunta l'età prescritta, fu nominato anziano: nel 1528 e altre volte in seguito. luterani. L'Eynard ne fece quasi un apostolo dellaRiforma protestante; durante il Risorgimento, lo denigrarono i ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...