VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Casa Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il al popolino, di rado interveniva la nobiltà, prima dellariforma goldoniana. I teatri di commedia si aprivano di solito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...]
La Sinistra. - Organo di Crispi durante una breve sospensione dellaRiforma (1879-80).
L'Aurora. - Cattolico (1879-81), ("La Voce del Popolo"; 10.000 copie; socialista). L'agenzia Eta, fondata nel 1920, è semiufficiosa.
Finlandia. - I più grandi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] falliva miseramente. Si chiudeva così il più agitato periodo della storia genovese e si apriva un'età nuova.
I dogi biennali. - La nuova costituzione del 1528, preparata dai riformatori e sanzionata dal Doria, conferì i poteri politici soltanto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] fonti più ampie, e in particolare per quanto riguarda l'etàdella monarchia si è limitato per lo più a pochi dati cronologici politica del popolo ebraico, dall'altro la più importante riforma compiutasi dopo l'erezione del tempio salomonico, le cui ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , sotto Carlo II il Buono. Questi s'era proposto di riformare l'istituzione, sciogliendo, con l'approvazione di Leone X, il esistere dopo un secolo e mezzo il comune torinese.
L'etàdella dominazione dei Savoia-Acaia. - Tommaso III di Savoia entrò ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] al tempo dellaRiforma luterana, apparendo allora il P. come un precursore della critica antiromana dei contemplare Iddio, il P. non vi contempla che la bellezza di anime "ne l'età più fiorita e verde" e Laura bellissima fra tutte: "Se fu beato chi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sterili. I due strati più profondi appartengono all'etàdella pietra finale, con la stessa facies del villaggio modo che le Marche annunciano e realizzano la grande riformadell'architettura militare moderna.
Meno importante la scultura, ma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] un acquisto continuo e progressivo non meno dell'età matura che della prima giovinezza, acquisto voluto già con Niccolò, cioè nell'ambito dellariforma militare. Anche i Medici avevano ripreso il progetto dell'ordinanza, ristabilita nel dominio ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] che appartengano al P. N. F.; c) sino al 28° anno di età, i laureati o gli ufficiali provenienti da un'accademia militare, iscritti al P. lasciar fare e gli avversarî delleriforme si condannano a essere un giorno prigionieri della forza" (A. Tardieu ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] ripartizione in "etàdella pietra", "età del ferro" e via enumerando, sono contraddistinte da qualcuna delle grandi pietre miliari 1735), quasi al tempo stesso che, mercé la riformadell'università (1735), dovuta al nuovo cappellano maggiore Celestino ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...