Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] , stabilì le elezioni a suffragio diretto ma elevò a 30 anni l'età per l'elettorato attivo e a 40 anni per l'eleggibilità, e dirigente, sotto la tutela dello stato. Il sistema francese, copiato in Italia prima dellariforma fascista del podestà e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] La situazione di questo territorio nell'etàdella conquista romana viene illustrata dalla pubblicazione definitiva napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riformadello stato e della società, catalogo della mostra, Lucca 1984; Simone Martini, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] in quanto, dopo la riforma emanata nel 1978 e pur dopo la verifica della sua incompletezza, nonostante la 231-48; F. Barison, Schizofrenia: anders e apatia, in Psicologia gen. e dell'età evol., 51, 1 (1993), pp. 211-16; L. Ancona, La Psichiatria ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] etàdella popolazione, che ha visto un sempre più marcato restringimento delle classi più giovani, un ampliamento delle classi di età intermedie e un generale invecchiamento della del Paese fu quello di riformare la governance mondiale attraverso l’ ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] d'Italia, Venezia 1989; Problemi istituzionali e riforme nell'età crispina, Atti del 55° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1992; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'etàdella Destra storica 1848-1876, Brescia 1993 ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Riforma agraria.
Al censimento settoriale del 1970 risultano ancora 448.000 ha di seminativi (circa il 47% della ), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo territorio, in Not. Scavi, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] 50-64: 34,3; anni 65 ed oltre: 49,4. L'accrescimento dell'analfabetismo in funzione dell'età è molto rapido. In genere, in quasi tutti i paesi, il minor , in La riformadella scuola, novembre 1947; Atti del I Congresso naz. dell'educaz. popolare, ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] e a questo calcolo della radioattività, riuscendo così a determinare l'epoca a cui risale e quindi l'etàdello strato a cui il negativamente le conseguenze della crescente meccanizzazione nel campo dell'agricoltura e l'estesa riforma fondiaria che ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] nell'etàdella Restaurazione, Milano 1940: nella prima tendeva a porre le basi per lo studio della formazione dello stato del cattolicesimo della Restaurazione, Torino 1946; G. Calvino e la Riforma in Ginevra, Bari 1947; Il senso della storia, Torino ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] des beaux-arts di Charles Perrault che si proponeva infatti di riformare l'Accademia. E poiché la formula giunse in Italia rinviata è raro trovare, come nella pittura paleolitica dell'etàdella renna, tentativi di approfondimento nello spazio, quindi ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...