WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] riposo per limiti di età, bisogni del matrimonio negli anni successivi a ispirare riforme come il servizio sanitario nazionale and the state, ivi 1975; La scuola di Public Choice - Costi della politica e controllo democratico, a cura di S. Carruba e D. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] numerosi nel 1953: per il complesso della intera I., il 25% della popolazione di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta al rendimento delle colture, ma piuttosto riguardo all'organizzazione produttiva delle aziende. La riforma agraria ha ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] modernizzazione di questo comparto, che era l'obiettivo dellariforma agro-pastorale, si è realizzata solo in minima 530 a.C., forse per iniziativa di Cartagine. All'etàdella dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3° secolo a ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] ripugnava, di sollecitare l'aiuto imperiale contro il dilagare dellariforma luterana, lo costrinse a conchiudere (8 maggio 1521) Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire più luminosa l'età sua, ond'ebbe da lui nome il suo secolo.
Ma ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] assessori popolari.
8. - Il quadro delleriforme legislative attuate nel "periodo della costruzione in atto del comunismo" è ben il controllo dell'Accademia delle scienze dell'URSS.
Età paleolitica. - Il più antico sito preistorico dell'URSS è quello ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] dall'Uganda. Al censimento 1971, tra i 53,8 milioni di ab. dell'isola, 718.000 erano nati in Irlanda e 1.140.000 nei paesi detti abbassamento del limite per la maggiore età e una sistematica riformadelle strutture regionali e circoscrizionali. Il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ha potuto infine varare un piano di riforma economica, il NEM, che, fra etàdella Pietra ed età del Bronzo, nell'ambito del problema tuttora vivo e dibattuto dell'etnogenesi delle popolazioni tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Sicilia erano molto tristi. Per le lotte scatenatesi durante la minore età di F., era scaduta l'autorità regia di fronte alla prepotenza dei con sincerità di spirito l'ideale dellariforma pauperistica della chiesa, come alcuni vogliono, né fu ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] − come ''ricerca'' o ''riforma''. Basti pensare a esperienze come delle forme che costituisce il sapore fondamentale di Ferdinando ritorna in quasi tutte le opere dei nuovi drammaturghi napoletani (dai quali si distingue in parte, sia per età ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] crisi dell'età conciliare, del Rinascimento, dellaRiforma, ed esprime la coscienza di un rinnovamento politico, religioso, culturale. Il primo scritto, per quanto si sa, nel quale s'incontra l'espressione media tempestas in questo significato è per ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...