Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] fra i diversi concorrenti. Nel Medioevo e nell'età moderna si sono effettivamente verificate alcune innovazioni fondamentali paese, e infine hanno cercato di seguire le variazioni della 'ragione di scambio', cioè del rapporto fra i prezzi dei ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] rispettoso dissenso nei confronti di tale decisione. Il biografo aveva ragione: già allora il termine aveva preso piede nel lessico nella Francia la "primogenita della civiltà europea"; e nell'etàdella Restaurazione il primato francese viene ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] davanti all'intero pubblico dei lettori. Chiamo invece uso privato dellaragione quello che alcuno può farne in un certo impiego o avviene sotto l'influsso delle correnti culturali e politiche liberali dell'etàdella Restaurazione: basti pensare all ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] questi, il diritto naturale e il rapporto tra ragione e fede. Questa sorta di ‘autocensura’ produce 84 Cfr. almeno E. Garms-Cornides, Roma e Vienna nell’etàdelle riforme, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, Gazzada ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] intermedie fra libertà e schiavitù, come dimostra, qualunque fosse la ragionedell'atto, l'editto di L. Emilio Paolo del 189 a. , 1988).
Dalla metà del II secolo a.C. fino all'età augustea si colloca la fase storica del mondo antico nella quale la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ben presto anche questa posizione. Nella sua dissertazione inaugurale del 1770 e poi nella Kritik der reinen Vernunft (Critica dellaragion pura) del 1781, egli rifiuta la concezione newtoniana che, a suo parere, fa riferimento a un mondo di pura ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] lingua le ferite. La predeterminazione, rispetto ai meccanismi dellaragione, fa sì che questo atto, caratterizzato da moti iatromeccanica sfociarono nel determinismo, durante l'etàdell'Illuminismo; grandi teorici del movimento deterministico furono ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] i precetti teologici che definiscono la natura dell'Essere divino e della fede nonché la posizione dell'uomo nel mondo, e riconoscendo in particolare i limiti dellaragione nella comprensione delle verità religiose; egli coltiverà inoltre le virtù ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] kantiana dellaragion pura con una critica dellaragione storica, ossia con un'indagine sulle condizioni di possibilità della conoscenza normativi fa parte dell'eredità filosofica degli antichi, e anche i filosofi sociali dell'età moderna si sono ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] questi problemi, Austin riteneva di poter chiaramente individuare una delleragioni per cui tutti i tentativi metafisici erano fino ad allora dai nostri progenitori dell'etàdella pietra, si sono limitati in realtà a scheggiare delle asce primitive ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...