Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] eredità, saggio di crescita della popolazione, mutamenti nella composizione della popolazione per coorti di età) che, in modo più flusso corrente di beni e servizi. Per questa ragione, i cambiamenti nella concezione prevalente di ricchezza possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] necessario riferire la spontaneità dei loro moti, ragione fondante della loro ‘animalità’ – una volta ‘morti’? in La tradizione galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d’età moderna, Atti del Seminario internazionale di studi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’etàdell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , considerandoli una delleragioni centrali della inattendibilità delle previsioni astrologiche di Pompeo Faracovi, Lo specchio alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna, Pisa-Roma 2012.
Il linguaggio dei cieli. Astri e simboli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue ragione, posto che si accettino a vicenda" (in Kuhn 1967, 1986: Engelhardt, Dietrich von, L'evoluzione della natura nell'età del Romanticismo e dell'Idealismo, "Intersezioni", 6, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] origine alessandrina (i primi scritti risalgono agli inizi dell’età cristiana), l’alchimia si è poi sviluppata nell’ , nei confronti dell’alchimia: gli alchimisti operano generalmente senza seguire un metodo e per questa ragione il loro operare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] IV secolo, il Nord Africa nel periodo iniziale dell'età paleocristiana presentava un'organizzazione ecclesiastica facente capo a Pontificalis, e non ci sono pervenuti proprio in ragione del loro valore, mentre esistono esempi di cibori ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] stati spesso utilizzati per la musica soprattutto in ragionedella loro grande capienza di spettatori e quindi a fascia d'età giovanile. Le campagne promozionali della Puma hanno adottato come sottofondo musicale brani sia della band californiana ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] ragione la norma deve indicare chiaramente a quale comportamento ci si debba attenere. In questo senso il principio della dipende da vari fattori, soprattutto dalla completezza della normativa, dall'etàdelle norme e dalla dinamica dei fenomeni che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] rimase profondamente radicata nella vita intellettuale europea per ragioni che non hanno nulla a che fare con ) e da Richard Meade (1673-1754).
In effetti, all'inizio dell'Età moderna le relazioni tra la scienza che studia gli influssi dei pianeti, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] presenti alla ragione tanto chiaramente e distintamente da non lasciare alcun dubbio» (qualità delle osservazioni); Indicando con γi la frazione di individui di età i che lavorano e con m e M l’età lavorativa minima e massima rispettivamente, si ha
[ ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...