Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] età, alla razza e al sesso, e le politiche del sistema della giustizia penale. In molti Stati il problema del controllo della osservare a ragione verso il 1840 che 'lo spirito di centralizzazione' manifestato dalla creazione della Metropolitan Police ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dominio dell'immagine. L'uomo contemporaneo è tutto occhi, così come nell'età preindustriale - prima dell'avvento delladella Rivoluzione francese, la preistoria del fenomeno pubblicitario - alla cui definizione concorrono ragioni mercantili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] tali per ragioni non scientifiche, il cui contributo allo sviluppo delle conoscenze naturalistiche fu omnes momento lustrare poteris'. Viaggiatori e collezioni nella prima età moderna, in: Le origini della modernità, a cura di Walter Tega, Firenze, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , ancora pienamente medievali, della ratio publicae utilitatis e di trattazioni dellaragion di Stato, che per che nessun soggetto dominante aveva mai posseduto nel corso dell'età medievale. Essa consiste nel fatto che il sovrano rappresenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tassi di speciazione ed estinzione più elevati, cosicché l'età tipica delle specie tra i vertebrati terrestri si avvicina ai 2- e i taxa superiori non sia reciproca, per la semplice ragione che, nella gerarchia genealogica, le specie sono le entità di ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] espresso dal concetto di bonum commune. Nella trattatistica politica dell'età moderna si continua a ribadire questo principio e si parla inattuabile, proprio come il primo è imprudente. Finché la ragione umana non diventa infallibile e fino a che l' ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dei 'ricorsi', che prevede il ritorno dell'umanità - una volta pervenuta alla 'ragione spiegata' - al primitivo stato di barbarie la loro base nell'immagine di un''etàdell'oro' che sta all'inizio della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] particolare quelli terroristici, come l'IRA in Irlanda, l'ETA in Spagna, l'Action Directe in Francia e le organizzazioni Nel secondo dopoguerra le potenze occidentali ebbero ragionedella guerriglia greca, ampiamente dipendente dall'aiuto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Erlitou (Prov. di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima età del Bronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito pettorali 'ipotesi di circuiti circumhimalayani che darebbero ragionedella presenza di strumenti litici specializzati ‒ ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , disordine, incoerenza tra le istituzioni, per una delleragioni sopra accennate. Se si pensa all'enorme suggestione ideali, i soli che si svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per decadenze, declini, tramonti o anche ritorni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...