Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] a rendere ragione dei comportamenti di tempo libero e dei valori a esso attribuiti. Altre variabili possono infatti ritenersi fondamentali per la comprensione delle scelte effettuate. Tra di esse spiccano indubbiamente l'età (meglio ancora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] scuola iniziava a cinque o sei anni e terminava in età adulta. Il metodo di insegnamento consisteva nell'insegnare a ricopiare affidamento sugli studiosi per diverse ragioni, in particolare per la diffusione dell'ideologia imperiale tra le masse per ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] infanzia provochino in seguito un aumento dell'aggressività. Per dar ragione degli atteggiamenti aggressivi sono stati alcun danno da estranei. Evidentemente, a cominciare da una certa età e in seguito a processi di maturazione, l'uomo reagisce con ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] tale) nel quale domina una ragione illusionistica, che inaugura almeno una delle tendenze della narrativa contemporanea: quella verso la a uomini e donne che, venendo consacrati in età generalmente più avanzata dei narratori, spesso giungono alla ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] due anziane signorine purtroppo recentemente scomparse. In ragione del mio mestiere di stilista, ero soprattutto dell'età moderna, sia per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli Stati nazionali, sia per la politica delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] vero che si può scegliere di abbandonarlo una volta raggiunta l'età adulta, si tratta però di un'eventualità che si verifica specifico per designare l'uccisione di determinati individui in ragionedella loro appartenenza di gruppo, o l'intenzione di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] persone, i candidati sarebbero stati iscritti nelle liste, in ragione di un decimo, secondo una progressione che contemplava: reale processo di democratizzazione, i notabili italiani dell'età liberale si dimostrano tanto acuti nella diagnosi quanto ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] alle speranze nate negli anni della Resistenza, della Costituente e della Repubblica. La ragione principale per cui la prima prevedeva la creazione, sul modello dei grandi santuari dell'età classica, di una grande piazza sopraelevata aperta ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita dal carcere, che Witte (v., 1980 anche per questa ragione culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] forme di società, da quelle più arcaiche dell'antica Grecia fino agli ordinamenti dell'età classica e medievale. Con una non principî e sulle regole del liberalismo e della democrazia, quanto sulle ragioni (e persino sulle passioni ed emozioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...