La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ebbe un'enorme fortuna; assunta come libro di testo in età carolingia, divenne oggetto di commento anche da parte di personaggi medicina), giungeva a parlare delle "arti minori", che "non si servono tanto dellaragione quanto della mano" (quae non ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] o dal televisore a bambini talvolta di appena diciotto mesi d’età.
E non si può non tener conto che tali esperienze, Reale e virtuale, Milano 1992.
T. Maldonado, Critica dellaragione informatica, Milano 1997.
The digital phoenix. How computers are ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Alla fine (lo nota ancora Hart in altro luogo) "ciò che la ragione domanda è la cooperazione volontaria dentro un sistema coercitivo" (v. Hart, realtà mai vi corrisponde per intero.Almeno dall'etàdella political obligation di Green, quel che vi è ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dell’Unità d’Italia e i cattolici, Roma 1961; G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III, L’età 91: «L’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo dellaragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dibattiti dei ‘controrivoluzionari’ nell’etàdella Restaurazione.
La polemica contro i sacri princìpi dell’ ’89 di un De dell’origine individuale dell’autorità; quindi, la stessa ‘sovranità popolare’ si fondava sulla volontà ‘diabolica’ dellaragione ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] fare dell’ebreo emancipato il bersaglio privilegiato dei cattolici. Quasi assente nelle polemiche dell’etàdella Restaurazione, e di seconda categoria23? Poi, gradualmente, le ragionidella politica avevano prevalso e il papato aveva accettato che ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Ma i contenuti dell'inconscio sono analoghi tra individui, nonché tra culture ed età diverse, e costituiscono all'altro: amplificare il simbolo significa arricchire le certezze dellaragione. Anche la scienza è simbolica, afferma Jung in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] si era mai riusciti a trovare risposta. Si ha ragione di ritenere che la fonte primaria dei frammenti rocciosi caso del Sole e del nostro sistema planetario. Il problema dell'etàdella Terra e del Sole aveva, da sempre, tormentato e affascinato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] proposte anche per chi è ormai vicino all'etàdella pensione, larghi strati dell'opinione pubblica vi si manifestano contrari. Se errori di un sistema a ripartizione, ed è vero a maggiore ragione per quelli che si propongono di creare al suo fianco (o ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] dall'internazionalizzazione crescente dei rapporti e delleragioni di scambio; in Europa, la caduta delle barriere interne ha avuto ed ha perciò relativamente statiche. Ad esempio, la Ruhr nell'etàdell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e Novecento, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...