AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di illuminista pieno di fede nel trionfo dellaragione e dall'A. stesso all'atto dell'assunzione della carica di viceré - tutto veniva ormai parte della Francia ad ogni interventò in una Sicilia, destinata ad entrare nell'orbita inglese. Né l'età né ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] la redazione del quotidiano repubblicano La Ragione, cha aveva contribuito a fondare nel , 308, 313 s., 324, 352 s., 357, 359, 362, 367; Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, Bologna 1979, pp. 33, 40, 42, 46, 50, 56 s., 69, 77, 79 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] appariva come il sistematore delle idee del '700 illuminista, l'uomo dellaragione e della logica analitica, operò voce a lui dedicata da F. Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliogr. dell'età del Risorg. in onore di A. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] sua energia di storico, al centro dei problemi della vita e della cultura italiana di quegli anni: rinato interesse per l'età dei lumi (Gerbi, Salvatorelli, Omodeo, De Ruggiero); conflitto tra ragione illuminista e individualismo romantico (C. Antoni ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] parte dello stesso Ferri.
Alla luce di quanto detto, il F. di questo periodo può, a ragione, essere del marxismo, in Storia del marxismo. II, Il marxismo nell'etàdella Seconda Internazionale, Torino 1979; V. Accattatis, Introduzione, in E. ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] un'ispirazione cinica, antisentimentale ... di scherno dellaragione e della moralità" (ibid.). L'ostentato anticonformismo del periodici: La Rivista veneta (dal 20 apr. 1856) e L'Età presente. La prima ebbe collaboratori di rilievo, come C. Boito, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] PCI. Per questa ragione, al momento della scissione di palazzo Barberini la maggioranza della FGS abbandonò il socialdemocrazia, inStoria delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’etàdella rivoluzione industriale, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] forzoso di 3.300.000 scudi con carattere progressivo in ragione del censo.
Col procedere dei giorni, tuttavia, tali pp. 175, 179, 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo industr. nell'etàdella Destra, Pisa 1965, pp. 329-39; G. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] del bene, non finiva però per respingere il valore dellaragione e degli ideali etici, che concepiva piuttosto in modo Mosca e G. Calogero. Nel giugno 1935, raggiunti i limiti di età, tenne l'ultima lezione in cui ribadì, alla presenza di Gentile ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , all'età di 92 anni, la carriera politica, ma altre amarezze dovevano venirgli dal fallimento della sua flotta Id., Un'altra Napoli, Venezia 1993, pp. 91-111; Il silenzio dellaragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di G ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...