CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] nel 1430 sarebbe stato nominato capitano delle galere di Fiandra), e che solo in età matura si sia volto alla vita stati resi di pubblica ragione l'11 luglio - per indebolire sul piano politico internazionale la posizione della potenza milanese.
Con ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] e quella capeggiata da Radelchi, riuscì ad avere ragionedella prima appoggiandosi sulla seconda, che pure eliminò ; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III,Napoli 1797, pp. 283ss., 287-295, 310ss.; M. Schipa, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] richieste risposte negative motivate dalla minor età del re e da una ipotetica duca si promette assai, e a ragione, perché è fedele e buon ministro art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] provenienti al campo imperiale da Arezzo.
Per questa ragione, agli inizi del 1313, sia il G. fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, p. 24; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] dell'ambasciatore sabaudo conte di Pras, che gli chiedeva il suo appoggio adducendo la ragione 106;G. Quazza, Il problema ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V (1953), p. 113;H ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] sicuramente attestano gli sparuti successi militari della spedizione di G. tra la un fatto questo che a ragione è stato valutato dall'attuale Bibliotheken, XIX (1927), pp. 181-204; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 242, 244, 251, 258, ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] nel 1540, come pubblicato «nell'età giovanile», dunque presumibilmente prima dei trent'anni. Non si conosce il rappresenta il perimetro della città e reca la sottoscrizione «IO. BAP. PALATINVS HAEC SCRIPSIT», per cui non c'è ragione di dubitare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] ormai essere considerato il capo della casata anche perché suo padre che era avanti nell'età, sarebbe morto di lì destinato anche a sopperire al fabbisogno alimentare delle sue truppe.
Non riuscendo ad aver ragione dei suoi avversari, il Fregoso finì ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] non aveva ancora raggiunto l'età legittima, e poiché, d' Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che decisero l'E. La congiura dei Pio di Carpi contro Borso d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le provv. modenesi e parm., II (1864), pp ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] possessi e delle funzioni godute dai Malavolti in patria, egli e i suoi fratelli risultano ancora in età pupillare. Tuttavia smarrirà mai, e spero in lo nostro signore idio che aiuti la ragione, e [(] in questa mia aversità [(] m'a demostrato la sua ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...