DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] distacco in ragione del loro . 124, 126, 191; U. Levra, Ilcolpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900 pubblica nell'Italia liberale, in La stampa ital. nell'età liberale, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] la perdita di figli in giovane età. Per oltre un venticinquennio fu e comunicazione scientifica.
A ragione Enrico Artifoni (1990) ha 142; F. De Feo, Cesare Guasti e gli archivi di Stato della Toscana, in Carteggi di Cesare Guasti, a cura di Id., VI, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] si impadronì a poco a poco del giudicato, approfittando anche della minor età del legittimo erede di esso, quel Mariano di Bas nato pare nell'anno 1264, senza esser riuscito ad aver ragione neppure del castello del Goceano.
Lasciava due figli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] si assegnavano" (Roncalli, p. 277), non parve entusiasta dell'incarico, e col suo atteggiamento assai poco sollecito sul problema delle forniture d'armi all'esercito e alla Civica sembrò dare ragione a quanti, incuranti del suo passato di ufficiale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] Roma 1923; Lo specchio dell'età trascorsa, Roma s.d.; Luigi Sturzo, Roma 1925; Ilconsolidamento della democrazia, in Ilsecondo Risorgimento, ad Indicem; P. Bonetti, "IlMondo" 1949-1966. Ragione e illusione borghese, Bari 1975, ad Indicem;G. Spadolini ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] rifugio in Val di Magra, e sembrava avere perso la ragione. Così almeno sosteneva la madre, la saggia e anche astuta a carico delle religiose nel 1607, Tommaso Sanminiati, l'amante della M., ancora bellissima nonostante i 35 anni di età, scatenò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] permesso per la processione, visse felicemente fino a tarda età.
Pochi giorni dopo lo scadere del gonfalonierato di Giustizia del della città spinse a una decisa azione militare, che tuttavia, dopo gli iniziali successi, non riuscì ad averne ragione ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] protettore dell’‘ultimo rifugio’ ravennate di Dante, non trovò evidentemente mai alcuna ragione di 328, 525; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 431, 437; A. Torre, I Polentani ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] Not. Biagio Folieta sen., filze 564-568). Altri membri della famiglia Foglietta figurano nella pandetta dei notai nell'Archivio di membri dell'Officium frontierarum.
A partire da quel momento egli abbandonò, probabilmente in ragionedell'età avanzata ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] poté tenerlo solo in amministrazione non avendo ancora raggiunto l'età canonica. Il 1° dicembre si obbligò, tramite il Alto la titolarità delle terre che questi possedeva. Il 13 genn. 1441 il cardinale Giovanni Berardi dette, però, ragione ad Alto. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...