Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Costantino libererà per permettere alla nazione di accedere a una nuova etàdell’oro, da cui un nuovo Tiridate e un nuovo Gregorio cui è evocato il nome di Costantino, in ragionedelle sue costruzioni sui siti più venerati di Gerusalemme. Originario ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] attraverso il pulpito e il confessionale ebbero ragionedelle opposizioni: ai primi di marzo erano stati sovrano pontefice. Un corpo e due anime. La monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982; P.F. Grendler, L'inquisizione romana e l ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...]
La ragione di questo ritirarsi su posizioni alte va ricercato, specialmente alla luce delle nuove Class., X, 1958, p. 240 s.; La rinascita della Sicilia nell'età di Timoleonte alla luce delle nuove scoperte archeologiche, in Kòkalos, IV, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dei donatisti di gettare discredito sulla sede romana per le ragioni che si vedranno): le fonti lo ricordano, in effetti, ”, “epigrafia dei cristani”: alle origini della terza etàdell’epigrafia, in La terza etàdell’epigrafia, a cura di A. Donati ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ragione, un ulteriore rafforzamento nel Nord. Tuttavia, a fronte delle possibilità amministrative, militari e di circolazione dell' la reggenza come tutore di Federico fino alla sua maggiore età per salvargli la corona. Ma di fronte alla confusione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] svecchiamento; dopo il 1930 oltre la metà degli iscritti è di età inferiore ai 23 anni. Non gli ex combattenti, ma la generazione degli Esteri, fu scartato per ragioni di politica estera ; quello delle deportazioni in massa nel Generalgouvernement ( ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] secondo quarto del IV secolo i pur dibattuti mosaici della Rotonda, tuttora oscillanti tra una datazione alta di età teodosiana e una bassa di età giustinianea.
Nicea, la città del Concilio
La ragione storica che lega Costantino alla città di Nicea ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] trapezuntino a Bessarione22.
Costantino nelle fonti ottomane dell’età di Mehmed II
Le fonti ottomane sono generalmente drago, spesso associato al Turco in rappresentazioni coeve in ragione del suo statuto ‘demoniaco’. Uno dei due esemplari fu ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Eshes. Caracciolo nel suo studio sulla Roma nell'età liberale, ha parlato della "febbre edilizia", che si accese nella città in ora riconosciuta come una delle libertà fondamentali che danno senso alla vita dell'uomo. Le ragioni e il significato di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] M. Felici, Appunti sulla politica municipale nell’età di Costantino, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, 17 (2011), pp. p. 77 nota 172 e H. Pietras, Le ragionidella convocazione del Concilio Niceno da parte di Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...