DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] in Federico d'Aragona. La storia della salvezza viene scandita in quattro età. La prima fu quella dei patriarchi. capanne fa pensare all'idea di una relativa stabilità di stanziamento, ragione e premessa, come si è detto, degli aspetti e dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] leggi, mentre proprio queste ultime, essendo dettate dalla ragione, dovevano essere il referente ultimo anche dei reggitori e l'anno successivo quella dell'arciduchessa Amalia d'Austria, duchessa vedova di Parma. Ma l'età e soprattutto l'idropisia lo ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] , antropologici, linguistico-letterari) hanno indagato l’ultima etàdelle civiltà p., con particolare riferimento ai regni azteco e e godevano di appannaggi fondiari anche molto cospicui, in ragione dei loro ruoli militari e di governo. Ai curacas, ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] e Pannonici. Questa massa di guerrieri, di gente d'ogni età e condizione, di carri e di bestiame, si mise in data l'importanza strategica della zona; e, sempre per questa ragione, ne aveva affidato il comando a un capo della sua stessa famiglia, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] F., nell'ambito della discussione proposta nel 1567 dal card. Marcantonio Da Mula sul tema "per quale ragione per la religione ad Indicem; G. G. Musso, La cultura genovese nell'etàdell'umanesimo. Genova 1985, ad Indicem; A. Pacini, I ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] pure aveva, malgrado l'età, buone possibilità di venire eletto, fu vittima dell'opposizione della corte viennese. Anche con ... Io l'ho ritrovato forte nel suo impegno, ma pieghevole alla ragione".
Fonti e Bibl.: Lettere del e al C. si trovano in ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] ad attribuire a un insediamento la qualifica di città, a ragione Lucera era stata pienamente città verso la fine del sec. torrente Celone, "villa" romana ampliata in età altomedievale, una tappa della via sacra Langobardorum citata ancora nel sec. ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] O., che per questa ragione non vi partecipò, ritirandosi , pp. 994-97.
D.M. Munerati, Sulle origini dell'antipapa Cadalo vescovo di Parma, "Rivista di Scienze Storiche", II, Ceti e famiglie dominanti nella prima età comunale, Verona 1917, pp. 13-4. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] un ricambio del personale politico che l'avanzata età del papa Innocenzo XII lasciava presagire imminente. alcuni giorni. Le vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] al suo ambasciatore in Spagna, Leopoldo dichiarò come unica ragionedella fiducia che nutriva per il G. il fatto che "è un uomo leale e fedele servitore della nostra casa" (Pribram - Landwehr, p. 143).
I disturbi dell'età e di salute dopo il 1658 non ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...