DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] cui anche il D. diffidava nella sua ricerca dellaragionedelle cose.
Già a Parigi, le ricerche analitiche Id., La genesi dell'hegelismo, napoletano, in Belfagor, XIX (1964), pp. 425-51; S. Landucci, L'hegelismo in Italia nell'età del Risorgimento, in ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di essere padri sociali quando si è sterili, madri all'etàdella menopausa o figli di genitori sconosciuti (perché nati da una , filmando con esattezza l'intero esperimento e interrompendolo per ragioni morali. Lo scandalo fu enorme, e Petrucci (che ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] nascente farmacologia, mentre tra i lumi dellaragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier stato somministrato a decine di migliaia di pazienti di tutte le età, affetti a volte da più malattie e che esigono pertanto ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] la frequenza di nati mongoloidi cresce con l'aumentare dell'etàdella madre.
Dopo la scoperta di Lejeune furono trovate altre poco adatta alle ricerche di genetica formale per le ragioni esposte nell'introduzione, si è rivelata invece particolarmente ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] non addirittura quale fattore protettivo) della malattia in esame. La ragione è che i casi di della composizione per etàdella popolazione italiana è documentata nella fig. 2 dal confronto delle piramidi relative alla distribuzione per etàdella ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] invece, la misura della morbosità deve essere integrata con altri dati. Una delleragioni deriva proprio dai , hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste erano sempre state presenti nelle società ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] un giocattolo, diventa 'entità devitalizzata'. Per tale ragione il bambino autistico non può giocare, ma arriva soltanto per sé come rappresentativi della patologia.
2.
Etàdella diagnosi e sottotipi clinici
Per etàdella diagnosi si intende quella ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione, con un incremento di tale disturbo tra gli adolescenti e i giovani; una crescita complessiva negli anni 1960-75 per tutte le fasce d'età. Le ragioni precise di questo fenomeno restano ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] 'immaginazione
di Bruno Callieri
L'immaginazione è presente fin dalle prime etàdella vita ed è profondamente ancorata alle pulsioni, all'affettività, alla memoria. La ragionedella sua notevole diminuzione, man mano che l'individuo va maturando, è ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] e sporgente, per effetto della forza di gravità. Per tale ragione il limite inferiore della mammella femminile è facilmente tumore rapidamente proliferante; mancanza di recettori ormonali; etàdella paziente superiore ai 35 anni.
Bibliografia
b.g ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...