Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] il corpo, plasma i sintomi ma, per la stessa ragione, se viene correttamente guidata dalla suggestione ipnotica del terapeuta dell'impresa freudiana, a partire dal famoso caso di Dora, pubblicato nel 1905.
In età contemporanea, J. Lacan fa dell' ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] o antiletterario" che Croce identificò come caratterizzante la storiografia italiana dell'epoca e che spinse tanti storici a confessarsi "fuori della letteratura" (B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 106 s.): è esattamente ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...]
Il nome di G. ricorre ancora nei conti della tesoreria del re di Francia per ragioni analoghe alle precedenti il 23 giugno e il 31 quel sapere tecnico che, per vie spesso nascoste, giunse dall'età antica fino al Rinascimento.
Fonti e Bibl.: G. Flamma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] della sua riflessione e rende ragionedelle scelte da lui operate sia nell’ambito delle scienze mediche sia, più in generale, in quello delle scia delle teorie elaborate nell’antichità da Eudosso e da Callippo e di quella avanzata in età medievale ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] in ragione dei quali, e anche per l'eccessiva importanza data alle abilità fisiche, è stata richiesta da parte della FIMS ( nel periodo puberale e già a partire dal venticinquesimo anno di età si verifica una sua riduzione, a meno che per conservarla ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] ebraico che il medico spoletino andava componendo sin dalla giovane età. Ne risultò un’opera su due colonne (l’una dedicata e una trattazione distinta in volgare. La ragione è da ricercarsi nella volontà dell’autore di aiutare gli eruditi ebrei a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] sindrome di Meckel-Gruber-Giordano; Avviamento alla patologia genetica dell'uomo, Milano 1949, contenente tra l'altro la ragionata sintesi delle nozioni essenziali per la comprensione dei problemi dell'eredità patologica.
Il G. recò anche importanti ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] 1923 il D. ebbe l'incarico ufficiale della cattedra di clinica ortopedica presso l'università del 1953, per raggiunti limiti di età, il D. lasciava la direzione del sperando in una lunga sopravvivenza. Aveva ragione: sarebbe morto centenario, a 100 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] dei pochi dottori privilegiati il cui salario per nessuna ragione poteva essere diminuito, se si eccettuano le punctationes ( lo mise in contatto con poeti, letterati ed umanisti della sua età, tra gli altri il card. Iacopo Ammannati Piccolomini, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] anno, a decorrere dal 1° ottobre. Nemmeno il peso dell'età distolse il G. dall'insegnamento: il 3 nov. 1447 fu questa la ragione per cui, due secoli dopo, il grande postero e omonimo del G. si ritirò proprio là negli ultimi anni della sua vita.
Il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...