Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] " (glaphyrṓtatoi iatroí) hanno creduto in una specie di etàdell'oro medica in cui l'uomo godeva di una salute di dossografie possa essere stato uno stadio preparatorio per il ragionamento 'dialettico' operato sulla base di tali concezioni (così come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] matrice epicurea (alla quale Galeno a torto o a ragione li faceva risalire attraverso la mediazione di Asclepiade di Bitinia della stagione, dell'età del paziente, della parte affetta. La guarigione consisteva comunque nel ristabilimento della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] rapporto e ci occupiamo di soluzioni di compiti tali che la ragione umana non sarà mai in grado di fondare. Cerchiamo il fondamento dimensioni e l'età presunta della cavia, quindi viene descritto l'esperimento con l'indicazione dell'altezza del tubo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] browniani piuttosto che secondo la dottrina galenica.
Il fatto di essere relativamente innocuo fu probabilmente una delleragioni del successo dell'ultimo, e più duraturo, sistema terapeutico del XVIII sec.: l'omeopatia, il cui fondatore, il giovane ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] del metabolismo e un aumento della sensazione di fame. Per tale ragione, la maggior parte degli obesi in sovrappeso sono raddoppiati e gli adolescenti triplicati; in particolare, nella fascia di età che va dai 12 ai 17 anni si è passati dal 5% al 13 ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] essa, i folli. Le ragioni di questa impotenza sono molteplici. Indichiamone, per ora, una delle principali e delle più inquietanti: il sapere nella parte finale della trattazione. Qui converrà sottolineare con forza che già nell'età antica la follia ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] addotti da chi critica questa pratica è il grave dislivello di età che si viene a determinare tra la madre e il alta frequenza rende ragionedella rilevanza medico-sociale del problema, che coinvolge un ampio settore della popolazione, soggetto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] Due paradigmi teorici dominavano il panorama delle scienze embriologiche all'inizio dell'Età moderna, dividendosi i consensi e dando dai due sistemi e di offrire una ragione plausibile al problema della somiglianza dei figli a entrambi i genitori, ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dello scheletro L'osservazione dei movimenti dello scheletro rende immediatamente ragione del fatto che esistono delle una loro efficacia: anzi, se si confronta un qualsiasi kùros di età arcaica con il Doriforo di Policleto (attivo fra il 460-420 ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] popolazioni di diverse aree geografiche nonché nei vari gruppi d'età e nei due sessi all'interno di tali popolazioni, sintomi depressivi, e questa sarebbe la ragionedella maggiore incidenza della depressione rilevata attualmente (v. Prince, 1968 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...