La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e, fondando il proprio ragionamento su di esso, si arriva inevitabilmente alla ragione ultima e veritiera delle cose" (Mengxi bitan jiaozheng riconosciuto ai leggendari eroi della storia della cultura e delleetàdell'oro idealizzate del passato. ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] oltre i 20 anni. Le suture del cranio possono essere visibili non solo in età pediatrica, ma anche negli adulti. Negli anziani, un aumento diffuso dell'MDP è osservabile a livello dell'osso frontale ed è dovuto a iperostosi del tavolato interno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di argomenti e prove che restano nell’ambito del ragionamento e della persuasione. In queste controversie pubbliche il medico doveva della causa della malattia è però interessante: vi concorrevano condizioni generali, circostanze favorevoli (età, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei theory, New York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della 'teoria sociale', Bologna 1966).
Marcuse, H ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in tarda età, dell'entourage di Augusto; Frontino esercitò le funzioni di prefetto urbano, di comandante della legione ' filosofo ‒ e anche se facesse parte delle arti fondate sul ragionamento, cioè delle scienze esatte (logikaì téchnai, epistẽmai, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di ricerche che hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'età dei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale e Haller non arriva a risolvere in merito alla ragione sufficiente dell'irritabilità, al rapporto tra la forza nervosa e ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] delle alterazioni delle singole cellule, nei vari organi, volta a volta diversi a seconda delle malattie.
Vi sono state molte ragioni a soggetto sia per età di insorgenza, sia per velocità di processo, sia, infine, per distribuzione delle lesioni (v. ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] linea, che aveva determinato la preistoria della bio etica e dava ragione dei contenuti almeno parzialmente diversi presenti nei dal rifiuto dell' energia atomica e in generale della società industriale. Se nella fase classica dell' età moderna la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] nutritivo deve essere altresì proporzionato all'etàdell'individuo, essendo il cibo una delle principali cause di malattia fra estate, che è calda e secca, la digestione è faticosa, ragion per cui non si raccomanda l'evacuazione; infine l'autunno, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] mortalità del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambini di età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui di letteratura utopica volta alla riforma della società, attraverso un ragionamento ridotto infine all'assurdo, come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...