PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] Le labiopalatoschisi danno sempre luogo a notevoli disturbi della fonazione e della deglutizione, e la loro correzione fin dal 19 socievolezza. Per questa ragione l'intervento di correzione viene di preferenza eseguito in età scolare o quando si ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] delledella carità e della misericordia, e quello delldelladelledelladelldelledelldellragione, tendono a scomparire. Questa tendenza ha peraltro lo svantaggio, particolarmente sentito nei piccoli centri e nei paesi, di non potere più disporre dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , ne morì all'età di settant'anni. In realtà, a quei tempi il vaiolo non poteva impiantarsi in maniera endemica, sia per ragioni climatiche sia, ancor di più, per ragioni demografiche, poiché il popolamento e gli agglomerati dell'Occidente erano al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] organizzazione sanitaria) rimarrà in buona parte, e fino all'inizio dell'Età moderna, al di qua di una vera e propria professionalizzazione rifiutato questa credenza, ritenendola impossibile per semplici ragioni anatomiche, si seguitava a credere che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Andrea Vesalio nella Fabrica non solo informa i lettori della sua giovane età allorché completò l'opera, ma scrive anche di che potrebbe definirsi eclettica in ragionedella molteplicità delle fonti e delle auctoritates alle quali fa riferimento, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] atti rituali e la formula agiscono sinergicamente per avere ragionedella Madre demonica, considerata all'origine del disturbo. accettato Chunyu Yi come studente intorno al 180 a.C., all'età di circa 70 anni, e gli scritti medici che gli trasmise ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di quanto non fosse in principio. I greci Con i greci dell'età classica, la visione del mondo muta profondamente, essendo incentrata sull udito, l'odorato, il tatto, il gusto e la ragione. La conoscenza del corpo è sicuramente notevole, ma è ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] l'ET-1 causa contrazione interagendo con il recettore ETAdelle cellule muscolari lisce; in alcuni letti vasali anche la altri, 1991). La ragione di questa più alta sensibilità all'endotelina delle cellule muscolari lisce delle pareti venose non è ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] annua di circa 0,2 per 100.000 residenti di età inferiore ai quindici anni. Tuttavia, un episodio infettivo causato dal biologici - in realtà non molto significativa in ragionedella grande diffusione di questi agenti virali nella popolazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] affrontati prima di loro.
Bernard, arrivato a Parigi nel 1834 all'età di 21 anni, ben presto abbandonò l'idea di darsi alla che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoria della filtrazione". C'è ragione di pensare che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...