Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] è stata presa soprattutto per due ragioni: rendere omaggio al valore primario dell'etica scientifica, che impone di divulgare trasmettere il gene alterato. Nel caso delle malattie che si manifestano solamente in età adulta è possibile fare la diagnosi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] suscettibile nei confronti di sostanze cancerogene. Se questa è la prima ragione per cui è raccomandato un maggior uso di vegetali per prevenire fra i diversi nutrienti in funzione dell'età e dell'attività fisica, agli effetti dei trattamenti ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] occuparsi dei propri piccoli per alcuni anni, e a maggior ragione per l'uomo.
Tipi di gemelli e loro origine
Diversi larga misura indipendente dall'aumento dell'età materna verificatosi più recentemente e dal calo della natalità generale, e nelle ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ragione può essere giudicata segno distintivo della specie umana. Considerando poi la grande versatilità della libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, Catalogo della mostra: Città del Vaticano, 9 ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] già a dieci anni, insieme con il fratello Giulio, minore di età, orfano del padre, si trovava in una situazione d'indigenza: riformatori tedeschi. Caduta, a ragione, in sospetto di eresia, l'attività dell'Accademia venne esemplarmente soppressa, ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] una visione antropologica della ars curandi del medico. Non bisogna infatti dimenticare che in medicina l'high tech, cioè la supertecnologia, non può sostituire l'high touch, cioè il contatto umano, la mano e la mente guidate da ragione scientifica ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] meccanico (Fore et al. 1975). Per questa ragione le adolescenti che presentano tali anomalie hanno coliche mestruali nascita anche se diventano evidenti solo in età fertile, come nel caso della sindrome di Kallman (Kallman-Schonfeld-Barrera 1944 ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] nell'età fertile, va incontro alle modificazioni periodiche relative al ciclo mestruale. Per tale ragione questo una proliferazione peduncolata della mucosa cervicale. La neoplasia cervicale colpisce prevalentemente le donne di età compresa tra i ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] età di 45 anni, e successivamente si riduce: prima scompaiono quelli della parte media e del dorso della lingua e poi quelli della educazione attraverso l'attenta e ragionata osservazione dei fenomeni e mediante lo studio della realtà e del suo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] il monitoraggio dello sviluppo cerebrale (processi di mielinizzazione delle fibre cerebrali) durante l’età evolutiva. Nei di macromolecole presenti nel tessuto in esame. Per questa ragione, l’effetto è pressoché nullo nel liquido cefalo-rachidiano, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...