Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] è dato sapere o potere, e le ragioni prudenti e sommesse della tradizione incarnate dal Coro. La ribellione al Fato per coppie sposate, per lavoratori adulti, per adolescenti in età scolare, per persone con disturbi psichiatrici. Né va dimenticato ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] . La lesione che dà ragione del quadro clinico è una diffusa proliferazione delle cellule mesangiali, associata ad abbondanti presentare numerose difficoltà e un'ecografia negativa in soggetti di età inferiore a 30 anni non esclude la malattia; in ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] rende ragione del fatto che nessun calcolatore attualmente disponibile è ancora in grado di assemblare l'insieme delle funzioni esposti a stimoli crescenti a partire dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] un'infezione fecale-orale, tipica dell'infanzia, presente in Italia nell'1-3% dei bambini in età scolare, sostenuta da Giardia è sostenuta da specie di Leishmania che variano in ragionedell'area geografica. Sulla cute esposta alla puntura dei ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] Whipple, l'ulcera duodenale. L'ulcera duodenale viene a ragione citata tra le malattie infettive in quanto è ormai paesi del Terzo mondo. Esiste una correlazione lineare della frequenza di malattia con l'età: è rara prima dei 40 anni, mentre mostra ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] un aumento nella perdita della memoria, della capacità di ragionare e di comunicare e può essere direttamente o indirettamente fatale. Dati in letteratura riportano, complessivamente, l'incidenza della demenza senile tra 4,7%, all'età di 70 anni, e ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] oggetto: questa vischiosità rende ragione sia della capacità di coltivare dentro di sé l'amore, sia della difficoltà di tollerarne la alla perdita dell'oggetto d'amore edipico e alle perdite successive, in epoca adolescenziale fino all'età adulta, si ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] parte dell'Europa comportò un ulteriore sconvolgimento nella ripartizione delle malattie, in ragione degli La peste nella storia: epidemie, morbi e contagio dall'antichità all'età contemporanea, Torino 1981).
Ruffié, J., Traité du vivant, Paris 1982 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] trattamento dei minori (con M. Cappabanca - D. Bosi - F. Brazzi, Ragione e passione. Cura e costrizione nel trattamento psichiatrico dei minorenni, in Giornale di neuropsichiatria dell’età evolutiva, VI (1986), 1, pp. 85-89).
Nel 1984, allo scopo ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] questo tipo sull'allocazione delle risorse non si verifica in altri campi.
Una buona ragione per consultare l'opinione nostro ideale di vecchiaia dovrebbe essere il raggiungimento di un'età che permetta a ciascuno di noi di assolvere all'ordinaria ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...