DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] della sua educazione. Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio tracciato a venticinque anni. quanto mai carente: gli era "mancato nella prima età politica, i Ragionamenti politici intorno al governo della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] 'anni d'età, cioè dopo la metà del sec. XIII.
Ipotizzare invece che G. sia stato addirittura il padre della lauda-ballata amoroso. Aggiungiamo che dietro al primo proverbio della serie, "Amore già non cura / ragione né misura", c'è una tradizione ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] scomparsa prematuramente. Elio mori in tenera età intorno al 1494; in occasione di Sacile ad assumere la direzione delle scuole della città; l'incarico gli III, Verona 1731-32, p. 203; F. S. Quadrio, Ragion d'ogni poesia, II, Milano 1741, I, p. 201; ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] (la Gazzetta di Milano, poi La Ragione) si sarebbero avvalse della collaborazione del giovane critico, abituato sin - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, ibid. 1979, ad ind.; A. Accame Bobbio, Le riviste ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] probabilmente, e in verità con ragione, un autodidatta, fattosi quasi da patavini, Giuseppe Fraccaroli) in età di panlatinismo imperante; e, cosa Atene e Roma, I (1898), p. 111; E. Teza, in Atti dell'Ist. veneto, s.7, VIII (1896-97), pp. 961 s.; G. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] .
La prima opera filosofica del F. fu Dell'armonia universale: ragionamenti, Napoli 1850 (2ª ed., Firenze 1862; 1904) Dell'etàdell'oro del genere umano: discorsi e pensieri di V. F., con una breve notizia della vita e delle opere dell'autore (alle ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] quale Petruccio o Petracca. Il nome Gregorio venne da lui assunto all'età di dieci anni in onore del suo protettore, il cardinale Gregorio , ma già una copia finita, in ragionedella buona qualità della scrittura e del grado di elaborazione formale ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] da D. in età giovanile, probabilmente al tempo del soggiorno a Poggibonsi e dell'amore per Melchionna, che si veda G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 3; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] successo (ibid., II [1779], pp. 423-32).Questa fu la ragione che lo spinse a lasciare inedito il Ferdinando I e a non esporlo C. morì, in ancor giovane età, a Firenze il 18 genn. 1789.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] piacevoli, Torino 1750, cap. IV; F.S. Quadrio, Istoria e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1752, p. 66; G.M dal 1690 al 1800, Roma 1977, pp. 125, 260; Storia di Milano, XII, L'etàdelle riforme (1706-1796), Milano 1959, pp. 571 n. 3, 577 n. 2 (sulla ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...