COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] può pensare che al momento di pubblicarle l'autore fosse in età giovanile, sulla trentina o poco più. Mentre tutti i suoi 1745, pp. CCXXXII, DIV, DXCII; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 665; G. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] aveva adottato due imprese: la prima, forse in età giovanile, rappresentava un fiume impetuoso la cui violenza è G.M. Crescimbeni, Dell’istoria della volgar poesia, Roma 1714, pp. 172 s; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] infatti alla necessità di distinguere fra "buona" e "cattiva" ragion di Stato, la prima conforme al diritto divino e alla piuttosto l'eco della polemica di parte "guelfa", tipica dell'etàdella Controriforma, sulla subordinazione della politica all' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] la sconfitta, in linea col pensiero di Erasmo, dellaragione. Non è strano, perciò, che le costruzioni allegoriche 108-112, 128; P. Bongrani, Lingua e letteratura a Milano nell'età sforzesca. Una raccolta di studi, Parma 1986, ad Indicem e, per ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 152; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni 4131; G. Getto, Letteratura e poesia, in La civiltà venez. dell'età barocca, Venezia 1959, pp. 156 s.; C. Jannaco, Il Seicento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] di non voler supporre che B. avesse abbracciato gli ordini in tarda età, dopo aver composto il De honore. Il Quadrio lo dice " S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 211; A. Battaglini, Della corte letter. di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] con alcuni dei personaggi più rappresentativi della sua età, quali Giambattista Marino, il Guarini, acura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim; ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] di appunti, brogliacci e carte di lavoro diversi per età e per fattura; inoltre, è possibile che la s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] circa un anno dopo la promessa, a causa della giovane etàdella sposa. La coppia abitò per i primi anni Crescimbeni, Commentari intorno alla storia della volgar poesia, V, Venezia 1731, p. 29; F.S. Quadrio, Dellastoria e ragione di ogni poesia, VI, ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] della locale Accademia di Belle Arti (della quale nel 1766 venne eletto consigliere).
Continuò così a comporre versi fino in tardissima età prosatore, Asti 1910.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, IV,Milano 1749, p. 154; ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...