INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] un assoluto immutabile, ma un obiettivo da perseguire con l'ausilio dellaragione. Il philosophe, in altre parole, non era colui che già . Se dunque nella lunga marcia attraverso l'etàdell'illuminismo i philosophes, nel rivendicare autonomia, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] addirittura, che "la divinità dell'uomo non riluce in nessun luogo dellaragione così ampiamente come nel sole capitolo di questo lungo dibattito, ormai estraneo all'età del Rinascimento.
Bibliografia
Akkerman 1988: Rodolphus Agricola Phrisius ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la modernità sarebbe l'etàdella piena autolegittimazione del sapere scientifico e della totale coincidenza tra verità , 2 voll., Frankfurt a. M. 1983 (tr. it.: Critica dellaragion cinica, Milano 1992).
Smith, H., Beyond the post-modern mind, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e niente sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo dellaragione, allo stesso modo in cui il Signore, governatore del mondo, si non era affatto morta durante l'intervallo tra età classica e avvento dell'Islam, ma si era strutturata in modo ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dellaragione umana, ma in misura non trascurabile anche della irrazionalità umana": si tratta dell' . von, Die Zeit Constantins des Grossen, Basel 1852 (tr. it.: L'età di Costantino, Firenze 1990).
Burrow, J.W., Evolution and society, Cambridge 1966 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Machiavelli, Guicciardini e Bodin offriranno all'inizio dell'età moderna. Né è mancato nell'antichità uno (tr. it.: La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Critica dellaragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; rist ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] . Infine non va forse sottovalutata la portata polemica della rivendicazione nietzschiana del ‟corpo" come ‟grande ragione" contro la piccola ragione prevalsa nell'età moderna attraverso la contrapposizione cartesiana di pensiero ed estensione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] supererà le scienze a lei contemporanee fino agli inizi dell'Età moderna.
Anche per l'astronomia le fonti ellenistiche sono contrasto tra loro il medico-filosofo pone l'etica dellaragione. Anche la leggendaria vita di Alessandro Magno fu tradotta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] limite nel suo atteggiamento scettico verso il potere infallibile dellaragione e nella conseguente disposizione allo studio sperimentale dei fenomeni. proposto da Cohen (1984), che nell'etàdella Rivoluzione scientifica individua la presenza di tre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] , privandoci inoltre del sostegno dellaragione, che è impotente senza il supporto delle informazioni dei sensi. In d.C.), che, in modo inconsueto per uno stoico dell’età imperiale, seguitò a interessarsi alla cosmologia benché ormai l’attenzione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...