Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] muro di Temistocle. È difficile dire quali siano state le ragioni che arrestarono là la sua opera, cioè se essa fosse (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'Età del Bronzo delle Cicladi (Paros, Syros, Naxos, Amorgos, Siphnos): famosa ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] d'un duplice privilegio, ossia quello dell'appartenenza in ragionedella carica del padre, e quello dell'età dopo le successive riforme intervenute nella disciplina dell'esse de maiori consilio: segnatamente della riforma del 1506-1526. Lo dimostra ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] perduti o distrutti di cui si ha notizia) ‒ collocabili quasi tutti in età angioina tra la fine del XIII e la fine del XV sec. incarcerato e di colui nei cui confronti siano cessate le ragionidella detenzione (I, 42.1), come infine la possibilità di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] privò però della madre, che morì nel settembre od ottobre 1630.
Rimasto orfano a diciannove anni di età, Benedetto nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a cura di Id ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un vanto dei loro giudizi d'equità, dell'attenersi alla ragione e non ai testi, il maggior "Renovatio urbis Venetiarum": il problema storiografico, in "Renovatio urbis": Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538) a cura di 1d., Roma 1984, in ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] cui entrano a far parte del corpo dei magistrati fino all'età del collocamento a riposo, e comporta un tipo di professionalità sulla successive edizioni dell'opera di Dicey in relazione a questo problema e le ragionidell'inesattezza delle sue ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . questo ampliarsi della conoscenza della Vulgata si risolve in un approfondirsi delleragioni d'insoddisfazione dinnanzi , emblematico, d'una situazione della scienza giuridica bolognese che non sapresti a quale età assegnare - e si presterebbe ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] santità di un patriarca veneziano di Grado, non agissero ragioni di "concorrenza" con il vicino patriarcato di Aquileia che nell'etàdello scisma a favore dell'antipapa (55).
La divisione non coinvolgeva però solo i vertici della Chiesa universale ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e ragione, definendo meglio la relazione della tradizione cristiana con le fonti bibliche e con la ragione umana. del movimento cattolico in Italia, 1° vol., Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Laterza, Bari 1966.
G. De Rosa, Giuseppe Sacchetti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nostre società la nascita nel paese e la maturità dell'età non bastano per conferire agli uomini le qualità proprie dei da dove derivino la loro forza.
Le spiegazioni della disuguaglianza e le ragioni del mutamento
Mentre le ricerche e gli studi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...