Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] alle diversità, e questo avvenne molto prima dell'etàdella democrazia; è quindi evidente che i motivi dibattito pubblico in parlamento, e un governo che può tenere segrete le sue ragioni e le sue previsioni, e perfino le sue intenzioni di fondo.
I ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] titolo di studio: è in questa condizione circa il 15% di età compresa tra i 15 e i 44 anni, mentre fra i e il loro numero aumenta in ragionedella crescita demografica e di guerre, violenze, disastri naturali, della carenza di servizi sanitari e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] capitolo in questione.
Il Gruppo di lavoro delle donne socialdemocratiche che, per ragioni di principio, ha combattuto a lungo per quanto concerne gli elettori più giovani o di media età).
3. Obiettivi a lungo termine: una società fondata sulla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la "prudenza" ad ispirare timore "di parlare in favore dellaragione" - vivere, tanto fa che cerchi di farlo al meglio una gabbia di matti in "questa" che "xe la più trista e grama età" che mai "sia stà". E Busenello ne è "stufo e stracco". Né il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] per colonizzare lo spazio cessa di essere centrale. L'etàdella crescita è finita.
La seconda constatazione relativa al XV sorte nel porto, o almeno alcune di esse.
Ragioni interconnesse spiegano il movimento che prende inizio e i problemi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] letizia "fosse per far giustizia, è troppo fuori dellaragione che si dia titolo di passione a questo desiderio e per la storia di questo periodo, cf. Id., Venezia dal Rinascimento all'Età barocca, nel vol. VI di questa Storia di Venezia, pp. 12-16, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delleragioni d'un piacere vitalistico spruzzato, nella gestione, di lumi per quel tanto che questi si prestano ad intensificare, evitando scrupolosamente i turbini della passione, i modi e i contenuti del piacere. E mitizzato Casanova - nell'età ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] parte di essi non è atta a sentire la forza delleragioni, che la persuadono". Bisognava preparare "le menti al ricevimento promosse una riforma tanto del clero regolare (l'etàdella professione di fede fu innalzata a venticinque anni, ecc ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dell'elezione del nuovo patriarca (che fu Giovanni di Moravia, fratello dell'imperatore Venceslao) - alcune delleragioni dedizione del 1404, in Storia di Vicenza, III, 1, L'etàdella Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] avvocati. Fu anche questa, probabilmente, una delleragioni che indussero il senato a intervenire nuovamente , pp. 71-76; Andrea Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII), Venezia 1993, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...