INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] nelle città marittime e in tutti i maggiori centri commerciali dell'occidente, in un'età in cui il denaro e gli scambî hanno assunto un' inferiore a quello attuale. Per la stessa ragione, i mutuanti richiederanno un saggio d'interesse superiore ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] anche in Italia per tutto il Quattrocento, ma forse per ragioni economiche, ché la stampa ne risulta più compatta. Già attraverso l'attività commerciale del Medioevo e dei primordî dell'età moderna, via via evolvendosi sino alle codificazioni: copia ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] l'impossibilità di lasciar loro dei legati sono le ragioni più evidenti delle frodi che si manifestano continuamente per eludere la legge. sono tenuti al mantenimento dei figli sino alla loro maggiore età, fissata in 18 anni. L'obbligo dei figli di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] VII (1924), pp. 190-220.
Il Medioevo e l'età moderna. - Durante il Medioevo frequenti sono gl'indici o elenchi , Roma 1926; per le seconde: A. Lumbroso, Bibliografia ragionatadella Guerra delle Nazioni, Roma 1920; U. Barengo e o. Blatto, saggio ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] decennio del secolo 20° può essere qualificato come 'l'etàdelle migrazioni'. L'espressione appartiene al titolo di un libro di con la popolazione indonesiana, e forse è questa la ragione che spiega l'accanimento popolare nei loro confronti durante ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ragione del progresso della metodologia statistica nel campo delle rilevazioni campionarie, dell'alto costo delle rilevazioni censuarie, e della 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delleetà anziane (da 65 anni in poi), che per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] della C. p. i. riguardo ai crimini indicati si esercita nei confronti delle persone fisiche che hanno più di 18 anni di età. hanno deciso successivamente di non ratificarlo, in ragionedella competenza esclusiva che, secondo la legislazione e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] il rapporto d'impiego hanno inoltre importanza i cosiddetti limiti di età; il compimento di quell'età (fissata secondo i casi, ai 65, ai 70, ai libertà, compresa la possibilità della loro espulsione dallo stato per ragioni d'ordine pubblico.
Il sesso ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] febbraio 1301. Un'altra urgente ragione moveva B. a stringersi con dell'attentato d'Anagni, in Bullettino dell'Ist. stor. ital., n. 41 (1921); id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Archivio della ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] conduzione si perfezioni soltanto con la consegna della cosa, sostenuta per l'età primitiva dell'istituto da O. Karlowa e ancora per , prima nei paesi provinciali, poi in Italia. Per ragioni sociali non si riguardavano come locazioni, ma ricadevano ab ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...