Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] c) infine si legge nella relazione: «per ragioni di coerenza sistematica», si spostano in ambito codicistico, it. dir. proc. pen., 2002, 10 ss.; de Flammineis, S., L’etàdella (apparente) codificazione: bevi riflessioni sul d.lgs. 1° marzo 2018, n. ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] omicidio e lesioni7 potrebbe essere stata ispirata proprio da ragioni connesse alla prova del nesso eziologico. Per spiegare è connesso, ad esempio, all’etàdella vittima, piuttosto che all’intensità dell’esposizione, piuttosto che alla tipologia di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] La Corte ha confermato che la determinazione della pena spetta solo al giudice della cognizione, salvi gli eccezionali interventi specificamente indicati dalla legge, ma ha negato il fondamento delleragioni “equitative” addotte dal rimettente per un ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] come osservato (Sala, G., Le clausole generali nell’etàdella codificazione del diritto amministrativo, in Giur. it., 2012, valutazioni assimilate) sono un normale diritto, non vi è ragione alcuna che il giudice ordinario, quando deve giudicare la ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] l’eliminazione scatta al compimento del diciottesimo anno di etàdella persona cui si riferiscono, salvo che le iscrizioni 313/2002). Si osserva, innanzitutto, che la dicitura «ragioni di giustizia» costituisce una sorta di clausola in bianco: ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , ha approfittato delle condizioni di minorata difesa della vittima, anche in riferimento all’etàdella stessa, ovvero quando presentare opposizione indicando, a pena di inammissibilità, le ragioni del dissenso. L’opposizione pare integrare, dunque, ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] , ancora, ha approfittato delle condizioni di minorata difesa della vittima, anche in riferimento all’etàdella stessa ovvero quando la ma anche in ragionedelle ricadute pratiche che induce. Al di là della delineazione della cornice teorica, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] testo di quelle anteriori. In ragionedella funzione tipica dell’atto, però, la modifica , in Enc. giur. Treccani, XXXI, Roma, 1991; Irti, N., L’etàdella decodificazione, Milano, 1979; Lupo, N., La prima legge annuale di semplificazione. Commento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] temi del liberalismo contemporaneo, primo fra tutti quello delle trasformazioni dello Stato di diritto nella cosiddetta etàdell’amministrazione. Muore a Roma il 10 dicembre 1886.
La «via media» fra ragione e storia
Minghetti è fautore, a livello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] in concreto, non ebbe poi la possibilità di svolgere un ruolo di particolare rilievo; ad Aldo Moro che, in ragionedella sua età, fu uno dei più giovani deputati, ma che, nonostante questo, ebbe la possibilità di svolgere un ruolo significativo nella ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...