La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] si distinguono dagli animali non tanto in virtù dellaragione quanto della curiosità e che le delizie di questa passione, desiderio di acquisizione che non conosceva limiti.
All'inizio dell'Età moderna, tuttavia, l'affinità tra avidità e curiosità ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , cui va dato il massimo rilievo per le seguenti ragioni.
La trasmissione genetica può aver luogo solo dai genitori relativamente lungo: l'abbigliamento di certe tribù ferme all'etàdella pietra, tuttora esistenti, senza dubbio si è conservato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] 8% dei casi. Tra le varie cause dell'infertilità, l'etàdella donna influisce più di quella dell'uomo, non solo perché il rischio di del diritto non trova le sue radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] (Haber 1959). Nelle prime decadi del XVIII sec. i calcoli sull'etàdella Terra erano solitamente compresi entro un ordine di grandezza di diversi millenni; poche erano le ragioni, anche di natura laica, per pensare in termini diversi. Nonostante i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] si trova un principio senziente, intelligente, che è nello stesso tempo la fonte della vita, delle sensazioni, del movimento e dellaragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il corpo, esercita il suo potere e la sua influenza sugli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] diretto superiore. Franklin non realizzò mai che questa era la ragione per cui il modello di Watson e Crick era compatibile con suoi semplici modelli siano la soluzione all'enigma della vita.
L'etàdella biologia molecolare è finita; è una buona ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] raffreddamento del Sole, l'etàdella Terra come pianeta abitabile delleragioni che continuavano a opporsi all'accettazione della selezione naturale, nonostante il trionfo dell'evoluzionismo. Se si considera poi che alcune ragionidella sfortuna della ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] diffusione avviene con un’intensità che è in ragione inversa della quarta potenza della lunghezza d’onda (➔ diffusione), la r. variare in funzione dell’etàdell’individuo irradiato e del tipo di cellule coinvolte, ma non in funzione della dose. Dati ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] i figli; posizione giuridica dei figli nati fuori del matrimonio.
L’età minima per il matrimonio è fissata per l’uomo e la donna sono gli stretti vincoli parentali la ragionedell'alta coesione interna e dell'assoluta impermeabilità verso l’esterno, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tardomedievale i significati di ‘scienza’, ‘tecnica’, ‘ragione’, ‘attività artistica’ si presentano collegati in un ).
Preistoria
Campi di urne Denominazione di un aspetto culturale, proprio dell’età del Bronzo finale (dal 9° all’11° sec. a.C ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...