Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] quando in questione siano le cure di minori in tenera età. Risvolti più problematici presenta il caso del rifiuto di cure nella cartella clinica, delleragioni (per es., disponibilità di nuove terapie, decorso della malattia difforme dalle previsioni ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] morte, a quelli più brevi e inseriti in esso, delle trasformazioni secondo le età, le stagioni (perché v'influisce anche l'ambiente esterno all'incapacità di moltiplicarsi ulteriormente, a maggior ragione è comprensibile il declino o senescenza di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] affrontati prima di loro.
Bernard, arrivato a Parigi nel 1834 all'età di 21 anni, ben presto abbandonò l'idea di darsi alla che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoria della filtrazione". C'è ragione di pensare che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei theory, New York 1941 (tr. it.: Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della 'teoria sociale', Bologna 1966).
Marcuse, H ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di questa istituzione si trasformò a poco a poco, ma non senza ragione, in quello di Jardin royal des plantes. In origine, l'orto successione. L'etàdell'oro dei cabinets volgeva al termine. Si apriva quella dei laboratori e dell'indagine sul campo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a punto di strategie. Nell'organizzazione del sapere scientifico dell'età moderna, la prima a essere 'inventata' come strutture naturali e, grazie a una ragione naturale, di poter fare a meno della cultura e delle sue capacità (e dei suoi trucchi) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di ricerche che hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'età dei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale e Haller non arriva a risolvere in merito alla ragione sufficiente dell'irritabilità, al rapporto tra la forza nervosa e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] "la ragione non è per niente stupita di tutte queste enormi piccolezze, perché si è convinta della divisibilità della materia all' "non vediamo forse che un melo, anche se può raggiungere l'età di cent'anni e più, produce ogni anno centinaia di fiori ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] linea, che aveva determinato la preistoria della bio etica e dava ragione dei contenuti almeno parzialmente diversi presenti nei dal rifiuto dell' energia atomica e in generale della società industriale. Se nella fase classica dell' età moderna la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cause prossime e, anche in ragionedell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, permangono forti resistenze o l'opposizione alla biotecnologia dipenderebbe in modo significativo dall'età, dal sesso, dall'istruzione e dal grado di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...