CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Bricherasio, sostenendo la perfetta conciliabilità dellaragione con la rivelazione, svolge un'aspra l'impiego della Sapienza frutta più onore, che lucro: le Effemeridi sono un pane precario, meschino ed incertissimo ... L'età si avanza, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] e per la perdita di parecchi figli, tutti in giovane età, uno dei quali fu assassinato in Padova nel 1594 a sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 585-88, 620; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 318; III, 2, ibid ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dellaRagione, un evento spettacolare per salutare l'arrivo delle maestà imperiali, Francesco I e Maria Ludovica, il 20 dicembre dello dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 maggio 1852.
Il suo ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] e collega del D. alla scuola dell'Alderotti, si fece certosino in tarda età, e solo allora o dopo scriptorum medicorum, I, Genevae 1731, p. 431; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 164; IV, ibid. 1749 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Francesco Bosolo (detto Bosolino), doveva essere educato fino all'età di vent'anni dalla confraternita.
Secondo i suoi desideri il de la vergene Maria" (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 208 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] in cui si dichiara suo "fedele et divoto servitore" fin dall'età di 14 anni (Arch. di Stato di Roma, Notai del Celio, Memorie delli nomi delli artefici…, a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 43; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] nel campo delle opere pubbliche (fece ampliare i portici del palazzo dellaRagione e scavare 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli); Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galera, reg. 177, c. 58v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] quello dei notai. Nel 1420, in occasione dell’incendio del palazzo dellaRagione, si prodigò per il salvataggio di non 1860, p. 364; G. Voigt, Il risorgimento dell’età classica, ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, I, Firenze 1888 (rist. anast. 1968 ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Milano età barocca, Sancasciano Val di Pesa 1959, p. 156; C. Cozzi, Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] il grande salone della villa del conte P. Lechi a Montirone (Brescia) con un Trionfo dellaRagione e scene prospettico- particolarmente impegnativo e arduo data la tarda etàdell'artista - e agli affreschi della chiesetta di Cima sul lago di Lugano ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...