Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] i tubi per le condutture dell'acqua. Non si conosce con precisione la ragione di tale trasformazione. Il romani della Germania e raccoglie un vastissimo materiale, che va dall'etàdella pietra fino alla tarda età imperiale romana. L'etàdella pietra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] depositi di interesse preistorico. Per tale ragione, a integrazione della matrice di Harris, è stata proposta recentemente non si dovrebbero prevedere per lo scavo di siti di età classica e medievale metodologie e tecniche diverse da quelle da ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] differenziate (per es. palazzo dellaRagione a Padova), decentrando in zone dell'edificio destinato all'amministrazione pubblica. Dalle più antiche e semplici strutture lignee si passò gradualmente alla costruzione in muratura, che assunse in età ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] il pasto e il simposio, secondo un uso che l'etàdella poesia epica ancora non conosceva, poiché allora, come in Egitto quella dei mobili degli Achemènidi a tal punto che, con ragione, si è potuto ammettere un nuovo influsso dall'Oriente. Ayanzi ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] rimaneggiamenti e ricostruzioni degli edifici del santuario nell'etàdella sua maggiore fioritura, sono stati fatti nel II di queste sono un po' più voluminose. Per questa ragione esse sono state proposte come acroteri laterali del frontone orientale ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di operazioni di sventramento e costituirono, fino all'età moderna, il fulcro di ogni attività politica. Già cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1990, pp. 203-229; Il Palazzo dellaRagione in Padova, a cura di P.L. Fantelli, F. Pellegrini, Padova 1990 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] nati dalla rottura degli schemi insediativi e urbani di età romana, caratterizzano la realtà medievale italiana, spesso ancora al piano superiore, che trova una delle sue più mature espressioni nel Palazzo dellaRagione a Milano (1228-1233). Il ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dell'arte antica. E questo a ragione del fatto che in Grecia l'anno era originariamente suddiviso, corrispondentemente alle condizioni climatiche, e non: le quattro etàdella vita, la transitorietà e la rinascita, i doni belli della vita terrena e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] nel corso del III sec.) e successivamente, a partire dall’età teodoriciana fino al X secolo, in uno dei centri di a partire dal 1139. Nel 1193-1196 venne eretto il Palazzo dellaRagione, mentre nel corso del XIII secolo la città vide la costruzione ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] inteso come generale modo di procedere dellaragione. L'attività archeologica dell'A., per quanto non abbia segnato (1770); ancora nella tarda età musicava brevi componimenti sacri e profani.
Fra i numerosi corrispondenti dell'A., il cui carteggio è ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...