MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] gesso o la creta, terracotta o cera.
1) Sepolture dell'Etàdella Pietra con ocra e conchiglie. - Come primo esempio di il corpo attraverso queste aperture per nuocere ai vivi. Per la stessa ragione nei kurgan di Kelermes (VII-VI sec. a. C.) gli Sciti ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] assai difficile una obbiettiva discriminazione. A maggior ragione, infine, sfugge ad ogni possibilità di d'assedio.
Noi vediamo largamente usato l'a. dagli Assiri, specialmente nell'etàdella loro massima potenza, nell'VIII e VII sec. a. C. I rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] non ne sono numerosi gli esemplari; i più belli appartengono alla tarda etàdelle tombe a corridoio (c. 2000-1800 a. C.). I disegni da sembrare limitata, ma che, forse proprio per questa ragione, è coerente al materiale, cioè è proprio "ceramica". ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] a più manufatti, ma non può certo dare ragionedella diversità tecnico-tipologica esistente, ad esempio, tra 1965), pp. 626-27; V.A. Ranov, Kamiennyi Vek Tadjikistanna [L'etàdella pietra nel Tajikistan], Dushanbe 1965; L.R. Binford - S.R. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Apuli andrebbe invece usato, in senso stretto, per buona parte dell’età ellenistica, dagli ultimi decenni del IV ai primi del I sec cure fino alla tarda antichità. Se ne comprende la ragione se si considera che dalla Puglia passava il percorso più ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] diventa oggetto storico e per questa ragione esso deve essere valutato anche da un punto di vista storico.
Architettura
Il r. di spoglie si riscontra già nell'architettura tardoantica, sin dall'etàdella Tetrarchia, innanzitutto a partire dal regno ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dalla cosiddetta "Età del Rame", che è la prima successiva all'ultima delleEtàdella Pietra o Neolitico delle ali, la rima labiale, le narici. Questa lavorazione a freddo non era certo prerogativa delle opere di tipo commerciale; a maggior ragione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] fosse riservato un tipo di deposizione diverso, forse in ragione di un loro ruolo particolare nella comunità. Un Nell'Africa australe le sepolture di cacciatori-raccoglitori della tarda etàdella Pietra (Late Stone Age) erano molto semplici ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] può essere arretrata oltre la fine del V sec. a. C.; questa scoperta ha eliminato la ipotesi delle diverse etàdella costruzione, ma non ha chiarito la ragionedella presenza dei muretti divisori e dei passaggi solo per la parte interna. L'uso di una ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] campanile e il palazzetto dellaRagione; Ravenna, S. Apollinare Nuovo, S. Giovanni Battista; Faenza, chiesa della Commenda), nelle Marche Sardegna e in Corsica (secoli XI-XII), in L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...