MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] (sacerdotesse di Rhea, Demetra, Persefone, Artemide, Apollo Delfico). Ma la ragione d'essere di tali nomi va ricercata sempre, in ogni singolo caso, in una originaria connessione della figura con l'ape (animale ricco in ogni tempo di attribuzioni ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] vesti: esse sono di un tipo caratteristico per la fine della prima Età del Ferro, alcune ornate di corallo, di ambra, di , quale la figura del cavallino.
Qual'è infine la ragionedella così grande opulenza di questa tomba? La posizione geografica del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] vicino sobborgo di Classe, sorto in funzione delle esigenze portuali. In età tardoantica, il ruolo di R. divenne vitale dell’Impero d’Oriente, Costantinopoli, oltre che protetta naturalmente verso ovest da una vasta area paludosa. Proprio in ragione ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] erano fissate allo scheletro ligneo con chiodi anche per una ragione magica, perché lo spirito del morto non potesse più portato della particolare esperienza dell'ambiente sudgallico, largamente imbevuto di cultura ellenistica. Di età flavia sono ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] causato la rovina della città. A questo punto Schliemann può essere sicuro: Troia è stata riscoperta. Omero aveva ragione!
La notizia gli Achei? Nonostante nei magazzini dei palazzi della Cnosso di età micenea e di Pilo gli archeologi rinvengano ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] dello Pseudo-Seneca sono dimostrate. Non è probativo neppure un secondo argomento, che cioè la pettinatura del tipo ritrattistico che esaminiamo, sia uguale a quella del ritratto di Cicerone e che quindi l'archetipo sia databile nell'etàragione, ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] anniversarie e in altre occasioni particolari. Per tale ragione i martyria più antichi si distinsero dai normali luoghi temporanea deposizione delle spoglie dei due apostoli, o il luogo ove avrebbero soggiornato da vivi.
L'età costantiniana segna ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] mediante una serie di canali. Tali canali, aperti a partire dall’età etrusca fino a quella romana imperiale, consentivano anche la navigazione endolagunare.
A floridezza del centro, il che rende ragionedell’arrivo di cospicue quantità di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] può riconoscere con sicurezza, come il terzo dio della triade medica, si distribuiscono fra il II e Magonza); tutti provengono da strati di età romana. Il mantello sarebbe un indumento collocato a destra per la stessa ragione, in un gruppo del Museo ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] e consolidando il proprio potere. Per tale ragione a partire dagli inizi dell’età del Bronzo (fine 3° millennio a. dei defunti; molto nota è anche la cultura dei campi di urne dell’Europa centrale (1200-800 a.C.), che prende nome dalle vaste necropoli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...