MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] fino al pieno VI sec. (Lamb); il Jenkins, probabilmente con ragione, la ritiene subito postdedalica, databile perciò a poco dopo il 620 alla statua calamidea. Si conservano monete tanagree dell'età degli Antonini con una immagine piuttosto rigida di ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] la strada conduceva alla cima passando dal lato S dell'edificio di rappresentanza. Al di là di questa e si comprende quindi la ragione per cui il ferrum Noricum si servono ancora gli indigeni nella prima età imperiale, accanto a quella latina. Il ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] 'ingresso principale della città, ovvero uno dei principali.
Non è difficile chiarire il significato e la ragione d'essere a questo ritorna su alcuni rilievi di edifici trionfali di età post-domizianea (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] di altri, specialmente alle dipendenze dell'argentarius.
Per questa ragione fa parte dei collegi degli C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9221).
Hedystrachides (Roma, età di Pompeo, Plin., Nat. hist., xxxiii, 156).
Manios (v. aurifex).
Parthenios ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] il dinamismo dei rilievi narrativi, in cui, forse a ragione, J. H. Breasted ha riconosciuto tracce di influssi iconografici di fondazione, sigilli cilindrici dell'età neo-assira e abbondanti reperti ceramici dello stesso periodo. Importanti sono ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] che si estendono cronologicamente per i secoli dell'età imperiale.
Questi avanzi sono molto diversi fra si tiene più conto della possibilità di un assalto, ma soprattutto di quella della difesa. Per questa ragione anche l'intervallum non ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] è estraneo alla monetazione antica, anche se, in età romana è, sotto certi aspetti, implicito nella monetazione della circolazione e a questa ragione prima abbina, in secondo luogo, il fine politico della propaganda, il m., invece, ha come sua ragione ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] della nave Argo rendeva scettici alcuni studiosi sulla possibilità di vedere qui figurata una pausa del viaggio degli A.; non sembra tuttavia che questa sia una ragione agli Argonauti sui sarcofagi di età imperiale romana consistono piuttosto di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] finezze di taglio di pareti e soffitti, motivi delle "domus" dell'Età del Rame, traducendo anche nella roccia piante e hanno suscitato molta discussione per la loro età. Già attribuite a tempi cartaginesi per ragione di carattere storico (Pais), poi ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] la strada proveniente da Siracusa. Il gelòo Ippocrate ebbe tuttavia ragione di questa difesa, che, nella prima metà del sec con la caratteristica della palmetta campanulata, e da vernice scadente rossastra, produzione che tocca l'età ellenistica.
Dopo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...