Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] casi, sia pure rari, di ritrovamenti di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi ossei e denti di piccoli roditori e insettivori. In ragione del loro numero e di un ciclo riproduttivo più breve ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ragionedella concentrazione residua nel bagno di trattamento dello ione cloruro (Cl¯), responsabile primo della e controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , come mostrano i ritrovamenti di Kınık. L'Anatolia orientale è forse, per diverse ragioni, la regione meno nota della penisola, se si eccettua quanto riguarda l'età del Ferro. La sua natura montuosa confina con la parte settentrionale degli Zagros ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] della documentazione archeologica offre valide ragioni per collocare nel periodo seleucide la prima fase delle due terrazze, ma nessuna delle a quelli legati alla tradizione dei sigilli dell'età del Bronzo della Margiana (croce, simbolo solare, ecc.), ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] estremamente elevate: è quasi certamente per questa ragione che le case presentano un ambiente inferiore da uva fatta seccare (XII, 39, 1-2).
La vivacità della cultura punica in piena età imperiale è ben attestata; se da una parte del su citato passo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] testi risulta che i Fenici frequentavano le coste nordafricane dall'inizio dell'età del Ferro, cioè dal tempo in cui la loro marineria in differenti religioni i bambini morti in tenera età ‒ e a maggior ragione ‒ i feti, non sembrano appartenere alla ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e la costruzione di monumenti su larga scala non prima della fine dell'età repubblicana. Il concetto di monumentum, quale è dichiarato da fisse, valide in senso classico, avevano perduto la loro ragion d'essere. Il m. diventa spesso un pretesto per ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Grecia e sino a Costantinopoli si collochi alla fine dell'età paleologa, inscrivendosi nel più vasto fenomeno di influenze di orafo e, a maggior ragione, sulla pratica della smaltatura. Così pure, a differenza dell'Occidente, a proposito del quale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] dall'incuria e dai danni della guerra di tutti i monumenti di età romana della Gran Bretagna. Per perseguire con criterio esplicito (o sono intrinseche alla natura della documentazione); quella ragionata, in cui i campioni vengono selezionati dal ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell'Eterno nella prima scena della Creazione, mentre fu eseguita la fascia decorativa con i profeti.La ragionedell restauro di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele- ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...