I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] simboli religiosi:
«nell’etàdella tecnica, che è essenzialmente l’etàdell’oblio del divino, Che cosa è stata la NRF [1964], pp. 859-868.
49 C. Bo, Per la prima ragione, in Id., L’assenza, la poesia, Milano 1945 (ora Roma 2002); poi con il titolo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] effetti non solo nell’ambito ecclesiastico-religioso.
Delleragioni di una tale consonanza può essere pretenzioso paesi cattolici.
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] conoscenza testimoniavano il graduale avanzamento dellaragione. Dietro il progresso dell'uomo c'era una naturale la comparsa dell'uomo vero e proprio. H. Schurtz individuò nelle categorie del sesso e dell'età le basi primarie della differenziazione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] le reti commerciali, ha fatto parlare di un’«etàdell’abbondanza» per quanto riguarda l’offerta di fiction italiana106 D.E. Viganò, Gesù e la macchina da presa. Dizionario ragionato del cinema cristologico, Roma 2005.
104 G. Simonelli, La fiction ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] o meno onorifiche e prestigiose non c'è alcuna ragione di carattere generale per ritenere che le persone Wilamowitz-Moellendorff, 1910) I miti dell'etàdell'oro hanno di continuo posto l'accento sul tema dell'eguaglianza il concetto marxiano e di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] marcato spiritualismo21. Il soggiacente ‘primato dellaragion pratica’ incoraggiava a fare appello Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’etàdella crisi, Torino 1995, pp. 265-332.
106 G. Boine, Carteggio, cit., pp ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Machiavelli, Guicciardini e Bodin offriranno all'inizio dell'età moderna. Né è mancato nell'antichità uno (tr. it.: La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Critica dellaragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; rist ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in nome di un ideale di eguaglianza mistica e della promessa di un'etàdell'oro. Nel 1381, in Inghilterra, la rivolta diretta dellaRagione, addirittura divinizzata e oggetto di culto durante la Rivoluzione francese.
Così come questa Ragione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] questi casi la classicità si trasforma da mitologema di un''etàdell'oro' perduta in proiezione utopica di un 'mondo nuovo and forms of art, New York 1937.
Strada, V., Le veglie dellaragione, Torino 1986.
Thiesse, A.-M., Mathieu, H., Declin de l' ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] L’Eco degli oratorii. Periodico mensile illustrato». Con ragione, si era potuto scrivere in apertura: «I Filograsso, A. Giallongo, et al., Educazione e pedagogia in Italia nell’etàdella ‘guerra fredda’ (1948-1989), Trieste-Roma-Urbino 1999, pp. 111 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...