Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] quello spirituale non in reciproca estraneità, come avverrà nell'età moderna, ma in continuità e cooperazione. All'interno appoggio e non di guida, altrimenti usurpa i diritti dellaragione". Lo stesso autore, nell'articolo Autorità politica, concede ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , ha conservato gran parte delle caratteristiche di quel tempo primordiale.
Le stime dell'etàdelle superfici dei pianeti Mercurio e e perfino tra differenti tipi di amminoacidi.
Per questa ragione, la cosa più facile è limitare la discussione sulle ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] industriale o almeno ne fu l'ideologia centrale. L'universo dellaragione strumentale e quello dei valori e dei comportamenti morali si si dice del genere può dirsi anche per le classi di età, ma in forma più attenuata in quanto l'appartenenza a tali ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] eclettismo, la commistione di elementi di età diverse e una tendenza all'esotismo orientaleggiante.
Ma un dato costante percorre l'Ottocento: la norma vincente dell'abbigliamento tende a coincidere con la ragione borghese. L'etichetta si espande con ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] esercita la propria autorità sul mondo attraverso i dettami dellaragione naturale, fondamento del potere politico. Perciò le
Le teorie moderne classiche della tolleranza, formulate nell'etàdell'eclissi della filosofia morale antica e medievale ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Nella scena finale dei Cavalieri di Aristofane il buon tempo, l'età sicuramente positiva, è quello di Aristide e Temistocle (v. 1325). (v. Edelman, 1964).Risultano ora chiare le ragionidella scarsa rilevanza del termine demagogia: quando il contenuto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] comuni alla pena di morte.
Ancien Régime
Con l’avvento dell’età moderna la pena di morte s’impone ovunque sulla composizione realtà politiche in cui è frammentata l’Italia.
In nome dellaragion di Stato la pena capitale è applicata a una gamma di ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] tra i cattolici fin dall'etàdella Riforma, è il trattato De immortalitate animae (1516) dell'aristotelico P. Pomponazzi. che pone l'accento sui limiti e sulla finitezza dellaragione umana nei confronti degli imperscrutabili disegni divini, il più ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] di realtà, profanazione a oltranza della nostra solitudine e delle regole discrete dellaragione. Nello stesso tempo in cui della 'certezza primaria', senza tener conto alcuno delle differenze di età e di situazione. Nella convinzione delirante dell ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] segregazione né a proposito dei cosiddetti ghetti europei della prima età moderna e neppure a proposito dei quartieri ebraici del Quattrocento, che porterà al crollo dellaragione, triste appannaggio della Controriforma.
In effetti i tentativi di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...