Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non c'è dubbio che abbiano una buona parte di ragione coloro che dicono che anche noi - nella buia periferia o nel cupo sostrato della nostra coscienza - ci trasciniamo dietro ancora molto di quell'età remota; come anche non c'è dubbio che lungo sia ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] infantile e il prolungamento della vita scolastica, da un lato, e, dall'altro, l'etàdella pensione anticipata per gli 'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse ragionato a questo modo (v. Spulber, 1964; tr. it., pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] troppo complesso per essere illustrato in dettaglio, il ragionamento di Durkheim merita comunque di venir sinteticamente riassunto, o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'etàdella pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] trascende e talvolta sovverte i dettami dellaragione, l'autorità esclude l'uso dellaragione e nello stesso tempo vi fa appello segnali nelle diverse epoche storiche e nelle diverse società: l'età; il sesso; lo status legato alla parentela, all' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] originale, nell'uomo non è del tutto estinta quella 'scintilla dellaragione' per cui è fatto a immagine di Dio, il quale gli angeli), quindi si sofferma sull'uomo (anima, corpo, etàdella vita, malattie e cure); passa poi a considerare la ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di first machine age, London 1960 (tr. it.: Architettura della prima etàdella macchina, Bologna 1970).
Baran, P. A., Riflessioni sul ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] come Benjamin Franklin - avesse bisogno, per affermarsi e aver ragione di opposti o diversi modi di vedere tradizionali 'non in , come si sa, la Germania nell'etàdella Rivoluzione francese e dell'egemonia napoleonica, ma questo avviene nel quadro ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . Per questa ragione si deve scegliere una popolazione ideale dalla struttura di età fissa e, prima di fare qualunque paragone fra le popolazioni concrete, si calcolano i tassi che, per estrapolazione, sarebbero valevoli nel caso della popolazione di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto l'accento finalità ultimi e sacri nell'esistenza, e la riduzione dellaragione a strumento puramente tecnico.
Quando, circa tre secoli ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] scambi internazionali di merci e capitali. Questa specie di 'etàdell'oro' ebbe fine con la prima guerra mondiale e 2). Questo punto risulta determinato nella fig. 1 in corrispondenza dellaragione di scambio OQE, ove M₁AM₁A=X₂AX₂A.
Naturalmente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...