Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] 1867-1868 meno del 20% della popolazione maschile in età elettorale aveva tale diritto; sino della sua gestione e può essere risolto solo limitando i compiti dello Stato stesso.Se si può parlare a ragione di una certa polarizzazione sul piano delle ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] distinzione funzionale di parti risolubili invece in componenti omogenei (terra e glutine). La struttura era perciò ragione sufficiente della funzione solo a un livello d'integrazione decisamente già molto complesso. Non restava che far intervenire ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] paese, come associazioni libere e spontanee, sospettate, spesso a ragione, di irredentismo. Non avevano mezzi e contavano solo sull in età scolare, da quella grande selezione nazionale.
Si preparava intanto un profondo cambiamento dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] intervento va ravvisata la ragione determinante di quel convergere di umanesimo e scienza che dell'archeologia contemporanea appare la al gusto e alla fruibilità delle opere d'arte, che pure appaiono tipiche dell'età presente. Restauro, al limite ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] le correnti romantiche della cultura ottocentesca hanno rivolto all'illuminismo e alla sua fede nella ragione e nel progresso. , Spagna) dove sembrano contare di più tratti sociodemografici come età o istruzione (v. Biorcio, 1999). Nel complesso, l ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 37).
Questa commemorazione giubilare ci aiuta a cogliere alcune delleragioni che spingono Giovanni Paolo II a moltiplicare il numero il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età fornita / … / et viene a Roma, seguendo 'l desio, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] ragione parlare di un ritorno del gusto e del rispetto filologico nel mettere mano alle bellezze della città; rispetto non solo della 'lettera', ma anche dello vicino alla meta Romuli (monumento funebre di età romana) e la suddivisione di ponte Sant' ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] wagneriano alla fine del secolo scorso. Per queste ragioni l''autonomia' della musica d'arte, intesa come isolamento in un strettamente intrecciato a esso. Dall'inizio dell'età moderna nel mondo colto dell'Occidente la musica cessa di identificarsi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] cui versa gran parte della popolazione del pianeta costituiscono una delle principali ragioni che spingono un numero di omogeneizzazione delle caratteristiche per età e per sesso della popolazione immigrata con quelle della popolazione autoctona ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ricrescere nelle zone agricole abbandonate dall'uomo. Per questa ragione, anche nel momento di minore estensione, che è è un criterio di fondamentale importanza ai fini della determinazione dell'età di un corpo sedimentario. Un'estinzione di massa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...