Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] a quanti "avevano meritato l'immortalità per qualche importante ragione, in primo luogo per la vittoria nelle gare sacre, morale, l'agonistica greca poté farsi largo, sul finire dell'età repubblicana. Nel 186 a.C. Marco Fulvio Nobiliore organizzò ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] accidentalmente per due ragioni principali. In primo luogo, nonostante le notevoli variazioni sul piano delle innovazioni specifiche, anzianità di servizio, caratteristiche associate entrambe all'età.
Le ricerche su scala internazionale successive al ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sue mani il razzismo divenne una spiegazione della decadenza dell'età moderna e, sotto questo aspetto, egli preannunciò razzistiche. La ragione di ciò era semplice: gli Ebrei sembravano rappresentare una cultura straniera nel cuore dell'Europa. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la capacità delle persone di adattarsi senza danno, entro certi limiti, a un'alimentazione più scarsa e in varie ragioni di carattere statistico, riguardanti differenze di clima, di carico di lavoro, di struttura rispetto all'età e al sesso ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il Medioevo le città non intaccano mai la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il che certamente li ha modificati, sono due delleragionidella loro perfezione. Hanno infatti fama di capolavori ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Così, i mammiferi che abbiano almeno un anno di età sono severamente protetti. La teoria di Regan è sostanzialmente informato, questa interferenza appare ingiustificata e le ragioni deboli delle altre entità sono un valido motivo per vietarla ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] : l'impossibilità, cioè, che l'ordine politico dell'età moderna trovi nell'organizzazione statale del potere la ragione definitiva della propria continuità. In tal modo la questione delle corporazioni si annoda strettamente - ancor prima e assai ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] spinali, soltanto all'età di 3 settimane si realizza un quadro simile all'innervazione dell'adulto.
La comparsa che interviene allorquando questa presenza del senso di sé, per qualche ragione, viene a mancare.
A. Milani Comparetti (1982) tende ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] sul sistema delle ere tecnologiche (Calcolitico, Bronzo Antico, Medio e Tardo ed età del Ferro), e una storico-artistica, fondata su una terminologia regionale (periodi proto-, paleo-, medio- e neosiriano).
In questa sede, per le ragioni già dette ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dell’educazione, della collaborazione con le opere parrocchiali e dell’accoglienza i punti principali della propria ragion Umanità nuova. I giovani che vi aderiscono sono divisi per età e sesso. Infine ci sono i rami ecclesiastici: cardinali, vescovi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...