Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] siano esistite una società integralmente religiosa e un'etàdell'oro della religione da cui avrebbe avuto inizio un costante ottenere una maggiore chiarezza concettuale e di evitare i ragionamenti circolari che hanno spesso resa confusa e sterile la ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di convivenza conforme alla ragione in un passato 'preistorico' o in una regione lontana. I selvaggi, è stato spesso rilevato, non sono autentici selvaggi, ma philosophes travestiti da abitanti delle foreste; l'etàdell'oro non è una condizione ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] l'‛etàdell'oro del Kitsch' in Occidente finisce con i movimenti del rigorismo e dell'ascetismo estetico dellaragione. Favorita dalla divulgazione a grandi tirature, la religione della scienza sarà forse la componente Kitsch della città della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] e le sue origini risalgono molto probabilmente all'etàdella preistoria. Lo sviluppo dei calcolatori elettronici nel Novecento , si offrì di costruirla, anche se, per varie ragioni, Babbage declinò l'offerta.
Le origini del calcolatore moderno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] fosse riservato un tipo di deposizione diverso, forse in ragione di un loro ruolo particolare nella comunità. Un Nell'Africa australe le sepolture di cacciatori-raccoglitori della tarda etàdella Pietra (Late Stone Age) erano molto semplici ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] e ragione sociale. È opportuno allora chiedersi quali siano i materiali di questi processi, le particolari tecnologie di costruzione del Sé e dell'identità.
Corpi e logica traumatica
Nello strutturare confini, personalità, classi d'età, l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] trovano quindi conoscenze che non derivano dall'esercizio dellaragione, dall'esperienza o dall'ascolto, ma che musica e l'alchimia. A partire dal compimento del quinto anno d'età, secondo Ibn Ḥazm, i bambini devono apprendere a scrivere e a leggere ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] trova la sua ragione di narrazione e di culto, a dispetto della stessa predicazione gesuana che della storia attendeva una della cristianità medievale – etàdella simbiosi fra potere civile e potere ecclesiastico o viceversa del formarsi dell’ ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] determinare nell’animismo, nel politeismo e nel monoteismo.
Età contemporanea. Successivamente anche questo modo di vedere viene tutela penale, con la sua persistente rilevanza in ragionedell’antica, ininterrotta tradizione del popolo italiano, la ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] delle modalità di preparazione del cibo e della quantità ingerita, si riflette sulla biologia della nutrizione e, conseguentemente, sulla salute, in ragione considera sottoalimentata la popolazione di tutte le età per la quale l’assunzione di energia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...