Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] consideravano essere le forze della reazione e della negazione dellaragione, rappresentate soprattutto dalla M.D., Stone-age economics, Chicago 1972 (tr. it.: Economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Smith, W.R., Lectures on the religion of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] opinione di Shaw a volte la pioggia cadeva senza alcuna ragione comprensibile dal punto di vista meteorologico. Si trattava di a rettificare di ben due ordini di grandezza le stime dell'etàdella Terra, portandole a circa due miliardi di anni. Si ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] fondo e i principî dell'etica cristiana si traducessero (non senza residui) in quelli della 'ragion di Stato' era Stone age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Sgritta, G., Emarginazione, dipendenza e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] con costanza e creatività.
L’etàdella Rerum Novarum in Italia e della prima Democrazia cristiana
Tre sono gli ricomposizione delleragioni del capitale e del lavoro, che all’epoca delle corporazioni medievali erano uniti nella persona dell’artigiano ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] . La tecnologia è qualcosa di più sottile e pervasivo, ragione per cui occorrono più parole per definirla. È, per es aggregato al tasso di sviluppo dell'economia, ai fattori demografici, alla struttura per etàdella popolazione, alla sua speranza ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , cui va dato il massimo rilievo per le seguenti ragioni.
La trasmissione genetica può aver luogo solo dai genitori relativamente lungo: l'abbigliamento di certe tribù ferme all'etàdella pietra, tuttora esistenti, senza dubbio si è conservato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] scienza e teologia nella prima Età moderna non deve ignorare che il dominio delle due discipline è cambiato profondamente fissa accuratamente i limiti dellaragione umana in campo teologico, come del resto, in quello della filosofia naturale, dove ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] 8% dei casi. Tra le varie cause dell'infertilità, l'etàdella donna influisce più di quella dell'uomo, non solo perché il rischio di del diritto non trova le sue radici e le sue ragioni nei giudizi di carattere strettamente morale: il giurista non è ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] im Zeitalter der Wissenschaft, Frankfurt a. M. 1976, pp. 78-109 (tr. it.: L'ermeneutica come filosofia pratica, in La ragione nell'etàdella scienza, a cura di A. Fabris, Genova 1982, pp. 69-90).
Gadamer, H.-G., Vom Ideal der praktischen Philosophie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] una posizione preminente nella Natura, risalente alla più antica età del pensiero greco e rinvenibile negli scritti di Platone l'animale umano, l'unico dotato dellaragione e del potere di scelta, della necessità di usare questi doni per adempiere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...