DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] del moto scoppiato dopo il fallimento della guerra del '49. Ancora in tarda età il D. ricordava il peso che locali - mazziniani anche nella loro ragione sociale, come il caffè del Genio, il caffè Roma e quello della Costanza -, ma non poté o ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] minore Camillo lasciarono ancora "in tenera età" gli "aggi" domestici per le fatiche dell'"honor guerriero". Il C. per due nell'estate del 1608, è ancora a Praga per la stessa ragione; ammalatosi, vi muore, però, repentinamente il 3 agosto.
Tumulata ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] 1363, egli potrebbe aver ragione nell'assumere che il D Appiano (Appiani), che era in età avanzata e aveva recentemente perso il Capitoli 52, cc. 106v, 116r; Ibid., Libri di corredo alle Carte della Signoria 16, c. 24v; Ibid., Spedale di S. Lucca 41, c ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] di concentrazione patrimoniale tenacemente perseguita in nome della "ragion famigliare": questa fu infatti una casata al figlio (1734-1738?), in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea…, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] un consolato in città. Quando gli si chiese ragionedell'incidente di Tabarca, rispose che l'isola non carica di preside del magistrato di Guerra e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo il suo desiderio la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 'età giolittiana - il principale organo di informazione cattolica del Paese, L'Avvenire d'Italia aveva attraversato, nei mesi successivi alla marcia su Roma e in ragionedelle posizioni clerico-fasciste assunte dalla redazione, un periodo di profonde ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] quella città, temendo non senza ragione di cadere egli stesso vittima delle mene di G., cui premeva Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 336 n. 14; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 127 s., 236, 240-242, 284 s., 288; II ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] la Biblioteca universitaria di Pisa (ms. 40), ebbe ragione degli avversari e ottenne per il suo cliente da ss.; L. Rombai, La bonifica della Valdinievole nell'età leopoldina. Dal controllo "contingente" delle acque alla "bonifica integrale", ibid., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] delladelladelladelle porte della città e della darsena delledelladelldellaDelldellaragionedelladella libertà delladelle fonti storiche. All'epoca delladella regno dell'imperatore Genealogie delle famighe dell'Archivio di Simancas, in Atti delladella ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] delle scuole tecniche, all'età di quindici anni cominciò ad aiutare il padre nel lavoro amministrativo e a frequentare non accettava l'idea di essere confermato soltanto in ragionedelle sue delicate mansioni "tecniche" nell'apparato illegale del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...