CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] la nomina ad ufficiale della Dogana da mar, anche se, già nel 1511, pur non avendo l'età richiesta, per quasi tre la restituzione dei 7.500 ducati prestati (500 erano dovuti come dono) in ragione di 2.000 nel giro di due anni ed in seguito di 50 al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] far supporre. L'offerta dell'incarico a Tommaso, personalità in età più che avanzata e famosa , Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562, 587; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di P. F., in La storia dei Genovesi, IV, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] ruoli, a carriera limitata controbilanciata da più elevati limiti d'età: il ruolo "mobilitazione" e quello "consegnatari". In questo per le diserzioni degli ascari, riuscì ad avere ragionedella resistenza italiana che il G. aveva voluto fosse ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] e ne inquadri degnamente la figura nelle grandi vicende della sua età.
Il nome di A., oltre che nella storia ci attesta una passio di s. Cristina, che con buona ragione può ritenersi quella pubblicata dall'Ughelli. Pare indubbio che lo stesso ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] dell'abate N. M. Pacifico, già possessore di un'altra moneta mesmea. Solo per questa tenue ragione il C. introduce nel suo libro la figura dell di storia ecclesiastica, e di storia della cultura calabrese nell'età umanistica (Memorie di Rutilio Zeno e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Con l'aiuto di elementi locali, in poco tempo ebbe ragionedelle fortificazioni, compresa l'importante chiusa di San Vittore presso del C. - forse anche per la non più giovane età non si ha notizia di successive partecipazioni a importanti imprese ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] queste Elisabetta scomparve in tenera età, Lucrezia sposò il marchese Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica del matrimonio, 4; G. Menichetti, Firenze e Urbino…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] Germain, che acquistò poi nel 1609 al prezzo di 14.000 scudi.
In un'età venale, la D. era considerata avara. "Plutôt par la bassesse de son esprit il duca di Lerma, in Spagna. Ma la vera ragionedella condanna a morte era la sua enorme ricchezza. Il ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Mantova soltanto ai primi di gennaio dell’anno successivo: la festa di del testatore e a maggior ragione dei suoi eredi, è e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, pp. 65, 68, 70 n., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] si sottomisero al Guiscardo non più solo in ragionedella forza, ma in consapevolezza del diritto ereditario al fortuna tra i contemporanei: si conoscono solo due manoscritti di età medievale, entrambi conservati in Normandia, e solo uno attualmente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...