GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] -settembre dell'anno seguente; a questo punto il cursus honorum così bene avviato si interruppe; probabilmente la ragione è da del fatto che proveniva da personaggio "abbattuto e dall'età avanzata e dalle cariche sostenute".
Per evitare il pericolo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] ruolo preponderante all'"umana ragione", alla quale imputava "quasi tutte le origini degli accidenti civili". In realtà "la maggior parte delle rivoluzioni più strepitose e dei fatti più grandi [era] proceduta in ogni età da cagioni minutissime". La ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] in età già matura, dopo un'esperienza di "negozi" al servizio del re d'Inghilterra Enrico VIII, nel corso della quale sulla condotta irreprensibile del B., precisando che le ragionidell'improvviso sfratto stavano nel fatto "que dejà quelques ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] fresco di servizio e di età giovanile"; si dichiarò infine . 18).
Nel 1739 una ragione di aspra conflittualità tra i napoletana sotto Carlo di Borbone, "La fondazione ed il tempo eroico" della dinastia, in Storia di Napoli, VII,Napoli 1972, pp. 504 s ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] volta rinviato la partenza delle truppe. Ritornato a Orvieto ne lamentò la fine immatura, all'età di quaranta anni non ancora compiuti.
Fonti Roma 1926, ad Indicem;C. Vasoli, Profezia e ragione. Studi sulla cultura del Cinquecento e del Seicento, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] amministrazione dell'arcidiocesi di Genova. La consacrazione ad arcivescovo, rimandata allora per la troppo giovane età, , Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in Attidel Convegno sui ceti dirigenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Lodi stessa. Enrico VII, avuta ragione del moto, perdonò i rivoltosi ma alla quale il F. in età avanzata e con la barba, viene ; G. Biscaro, Benzo da Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., s. 4 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] un insegnamento ufficiale.
Appena raggiunta l'età prescritta, l'I. fu chiamato a ne astenne, forse temendo, a ragione, che i suoi legami col i motivi sono incerti.
L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si spense il 9 febbr. ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] da questi successi, credette di poter avere presto ragione del nemico e alla metà di giugno intimò alla D. Waley, Il governo papale in Romagna nell'età diDante, in Dante. Atti della Giornata internazionaledi studio per il VII centenario (Ravenna, 6 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] nella regia camera tutti li beni che ritrovasse di ragione" dell'uscocco "Ferletich e degli altri suoi compagni". Suo egli rimane con il prestigio, però, scosso anche per l'età ormai avanzata. Col passare degli anni le sue capacità s'appannano ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...