GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] avevano dato la vita. Per tale ragione l'11 maggio 1920 rifiutò il portafoglio delle Poste e Telegrafi che Nitti gli aveva che, per il clima politico surriscaldato di quei giorni, l'età avanzata e le sue non buone condizioni di salute, gli appariva ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] ambasciatore e titolare delle più alte cariche dello Stato. Dei tre figli maschi di Nicolò che raggiunsero la maggiore età - Leonardo, l'interno dell'animo del duca verso questa Serenissima Repubblica, se debbo io discorrere colla ragione, col dovere ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] danni patiti per quella ragione. Prima del 25 da P. (1250-1270), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV(1961), pp. 83-100; . Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 11, 14-17, 19 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] il padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragione di negozio", lui, che mercante di granaglie proprio non ci pigrizia". Si ritrova a suo agio soltanto con i superstiti dell'etàdelle riforme, qual era appunto F. M. Gianni, allora ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] aperta resistenza. Egli non riuscì tuttavia ad avere ragione del castello della città e, dopo lo sbarco di un esercito A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Età moderna: Il Necrologio di S. Patrizia (secc. XII-XVI), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] a lungo a D.: nella prima delle due dichiarazioni catastali le viene attribuita l'età di settant'anni, mentre nella seconda e di gonfaloniere di Giustizia: ma per la stessa ragione addotta nella precedente estrazione non poté ricoprire l'ufficio. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Agnese Zantani, con la quale si sarebbe sposato in tarda età. Di quest'ultima, comunque, nel testamento non si fa alcuna ancora quello delle fazioni del tempo, vi è più di una ragione di dubitare delle parole del cronista a proposito della "singolare ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] ha inizio con un brano sulle età del mondo (f. 1a) e si chiude con il racconto leggendario della spedizione di Carlo Magno in Spagna e Piacenza, erano abitualmente schierate dalla parte dell'imperatore. Ragion per cui si direbbe che la mirabile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 1464 provocò incertezza nel regime a causa della salute fragile e della relativa mancanza di acume politico del poi spiegare loro le ragioni per cui gli alleati per la sua data di nascita, Tratte, Libri d'età, 79, c. 22v; Istorie di G. Cambi cittadino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] d'"essatione del denaro di publica ragione". Solerte nell'attendere alla "mostra" delle "compagnie" presidianti la città, . 1631, e ai suoi due figli vengono dispensati "dall'obbligo dell'età" si da poter essere "ballottati a tutti gli onori e cariche ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...