MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] della cosiddetta "azione diretta". Ciò, tuttavia, avvenne non solo in virtù delle sue pur indubbie qualità politiche, ma anche in ragione in Italia e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; A. Dito, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] per richiedere la venia etatis, il riconoscimento della maggiore età. Il 3 ag. 1425 la sua tutela s., 212, 219, 222 s., 288 s., 302 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] un giudizio assai poco lusinghiero sull'A.: "Dal suo ragionamento ho potuto cavar poco, et m'è parso che non Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, p. 1154; M. Bendiscioli, Politica amministrazione e religione nell'età dei ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] età. L'esecuzione della sentenza fu rinviata solo per l'I., per il tesoriere e per il barone di Cefalà, in ragione a Patti, anche il conte di Cammarata fu giustiziato. I cadaveri dell'I., che era stato soffocato, e degli altri giustiziati furono ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] nella memoria popolare dalla fama delle sue vittorie, non riferisce le ragioni che indussero Tiberio a Regno di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 317-321, 368-370 (l'autore, basandosi sulla Cronaca dello Pseudo-Ubaldo, uno dei tanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] appoggiandosi alla formale ragionedell'illegalità di quell'unione secondo il diritto canonico dell'epoca (gli sposi probabilmente nei primissimi giorni del 936, all'età di venticinque anni; non è noto il luogo della sepoltura, ma non è fondata la ...
Leggi Tutto
RICCARDO DA VENOSA
FFerruccio Bertini
R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] l'altra, giunge a esporre al vecchio vicino di casa la ragione per cui desiderava parlargli: una vecchia di nome Polla lo domanda incline al rifiuto, soprattutto per via dell'avvilente impotenza, sopraggiunta con l'età (vv. 751-760). Fulcone obietta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , ebbero infine ragione dei tentennamenti del 163, c. 189v; Ibid., Avogaria di Comun. prove di età per patroni di galere, reg. 178, ad annum; Venezia, Bibl 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] . stor. della città di Galatina nella Iapigia, Napoli 1792, pp. 20 s.; L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regno di 'età moderna, Bari 1982, pp. 29, 52; F. Patroni Griffi, Notizie inedite sul palazzo di Orso Orsini e il giardino della ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] e potenti. A lui e a Giovanni era intestata la ragione sociale dell’azienda di Roma. Inoltre, già dai primi anni Sessanta un progressivo e tenue recupero che lo portò, nel 1512, all’età di 75 anni a rivestire l’ufficio di gonfaloniere di Giustizia. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...