GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] dotata di ingenti patrimoni nelle regioni della Mosella centrale e della Saar.
Si è creduto a occupando la contea di Lecco fino all'età ottoniana. Altri due fratelli di G., che di volta in volta, per ragioni strategiche, intrattenevano con essi.
La ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] la maggiore età; passarono invece sotto la tutela dello zio paterno Tommaso e della seconda moglie ss., 110-119, 122, 133, 135, 136 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] capite dei feudi di Settefrati e dell'ottava parte di Aquino.
Nel 1201 T. non ha raggiunto la maggiore età, perché non è tra i In una controversia sorta tra i Templari e i saraceni, dà ragione a questi ultimi, ordina la confisca dei beni dei Templari, ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] , p. CXLIV).
Secondo una tradizione tipica dell'età sua, il C. coltivò, oltre l'attività Vigna, Preliminare...intorno alla storia della città di Vicenza, Vicenza 1747, pp. L-LIV; F. S. Quadrio, Della storia edella ragione d'ogni poesia, IV, Milano ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] e non senza ragione, quale duca certamente la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, p. 163; Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), pp ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] quest'ultima privilegiando di solito il Basso Medioevo e la prima Età moderna.
A tale filone vanno ricondotti il saggio Sulla storia dell'Europa di Pierfrancesco Giambullari (in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, VII [1889], pp. 243 ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] ora quello. Qui si può solo rilevare che all’età comunale segue l’etàdelle signorie. Sono queste ora di impianto feudale (casa In quarto luogo, va messo in conto che, mentre in ragione di tutto ciò l’Italia è e rimane drammaticamente divisa, in ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] tutta l'età moderna rimasero della carica di patriarca il sovrano esercitava il diritto sulle entrate del patrimonio patriarcale. Come tutti gli altri vescovi anche i patriarchi erano integrati nell'ordinamento feudale del Regno e per questa ragione ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] mito della «purezza del sangue», diffuso negli ambienti aristocratici dell’ancien régime francese. Al di là dei confini dell’Età moderna , tra valori universali e richiami comunitari, tra «ragione» e «nazione», Wieviorka propone tre possibili esiti di ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] , con mansioni, assieme a Basso, di vicesegretario. In un momento delicato della ripresa politica, l'interesse degli organi dirigenti del PSIUP, anche in ragione del delinearsi di una aperta frattura nello schieramento dei partiti antifascisti, si ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...