GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di successione fosse stato preparato da tempo, la minore età degli eredi rappresentava una grave minaccia per la già in ragione di 12 per ciascuna porta. Per fronteggiare la gravissima crisi finanziaria si avviò un progetto di riforma dell'estimo, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] (Leonora aveva ormaipassato l'età di concepire) come una pedinain pp. 229 s.), e a ragione: sebbene fossero notoriamente venali, i Concini guise" (Richelieu, Mémoires, II, p. 231). La morte della loro figlia, il 2 genn. 1617 fu un colpo crudele ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] ragione prima dell'esistenza dei prìncipi temporali: essi erano stati creati per reprimere i crimini e impedire numerazione delle costituzioni è, di conseguenza, quella indicata nella suddetta edizione.
Sul tema della giustizia regia in età sveva v ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] delle sistemazioni di età massenziana e costantiniana. Questa fondazione, nella storia dell'edilizia cristiana della tarda antichità, costituisce una tappa significativa delladell'accaduto al governo di Ravenna e di renderlo di pubblica ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] ragione profonda delle disfatte patite nel corso della Terza guerra d’indipendenza. Il problema della scuola apparecchiarcisi, può divenire una realtà. È inutile farsi illusioni».
All’età di novantuno anni Villari morì, a Firenze, il 17 dicembre 1917 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] A. seppe mantenere con l'impero. Appena giunto alla maggiore età il conte di Savoia ebbe cura di chiedere all'imperatore compiuto. Dell'esecuzione del progetto si incaricò il principe d'Orange, ma la sconfitta subita ad Anthon ebbe ragione di quello ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] B. noi) aveva l'età richiesta e nonfaceva parte del ttuazione: quanti in città avevano ragione di temere l'odio dei Bentivoglio a c. di L. Frati, I, Bologna 1886, passim;I.Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 85, 290, 299, 306 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] , signorie e fazioni politiche dell'Italia centrosettentrionale. È ignota la ragione di tale scelta, dovuta . Vecchi, Legami consortili fra Malaspina e Genova nell'età di Dante, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze e lettere "G. Capellini ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] occasioni inviati del re franco chiesero a Desiderio ragionedelle lagnanze papali e promossero l'esecuzione degli accordi dell'autorità spirituale e temporale del papa in Occidente. La probabile confezione della donazione di Costantino nell'età ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] ", per rendere ragionedelle modalità dell'elezione. La lettera affermava la correttezza della procedura seguita, Annali, 9, La chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini-G. Miccoli, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...